Passa ai contenuti principali

Carne e sangue, di Michael Cunningham


Carne e sangue, di Michael Cunningham

Le storie delle famiglie sono spesso le storie dei dolori delle famiglie; come se il dolore fosse l’unica cosa che vale la pena essere raccontata. Chissà, forse è vero, ma è anche vero che la naturale alternanza vita/morte/vita non sempre porta con sé dolore. Le famiglie sono organismi complessi, appartenenti a specie ibride, incroci tra creature che odiano, amano, piangono, cambiano, evolvono, involvono, sperano, scappano, insistono, gridano, si riproducono, crescono... o forse tutto l’opposto. Organismi vivi che si contorcono intorno ai genitori solitamente, o a chi viene eretto a genitore putativo, come fedeli che danzano intorno alle statue dell’idolo di turno. O che allontanano da esso in una sorta di autoscomunica salvifica. L’allontanamento o l’emulazione del genitore sembra essere alla base di tutti i meccanismi umani. Così come i corsi e ricorsi nelle vite dei componenti della famiglia. Non sono molto d’accordo con questo schema ma i romanzi costruiti intorno a questo concetto, di solito sono romanzi riusciti. E poi, diciamolo, Cunningham in questo è davvero bravissimo.

La famiglia di Carne e sangue vive una parabola a tratti gioiosa a tratti dolorosa, che ha il proprio gruppo scultoreo genitoriale in Constantine e Mary Stassos – immigrato greco lui, di origini italiane lei –, genitori di Susan, Billy e Zoe. Granitica nel proprio ruolo di figlia responsabile, Susan ha una famiglia tradizionale e forma con Todd un secondo, collaterale gruppo scultoreo come genitori del “perfetto” Ben; Billy scopre presto che a causa delle sue preferenze sessuali, sarà destinato a ricoprire il ruolo di quello che se va sbattendo la porta; Zoe, amatissima e ribelle, avrà un ruolo tragico ma inevitabile, da mamma single del fuori dagli schemi e dolcissimo Jamal.

Il romanzo, scritto come sempre divinamente da Michael Cunningham, accompagna tutti i personaggi lungo le loro vite, più o meno banali, più o meno miserabili. Personaggi «secondari” veramente ben disegnati – Cassandra, Harry, Todd, Magda... – danno corpo a vicende che sono quelle di ognuno di noi, immerse nell’atmosfera perbenista e moralmente violenta dell’America che va dagli anni dai Sessanta ai Novanta. Anno in cui gli Stati Uniti conoscono l’Aids, l’omosessualità viene demonizzata e anche grottescamente portata alla ribalta; in cui era quasi accettato che un padre alzasse le mani o che una moglie vivesse come casalinga frustrata sognando invano l’indipendenza. E poi tutto cambia e la società evolve e all’evoluzione della società corrisponde un’involuzione dell’ambiente familiare... 

I figli fanno scelte che Constantine non approva, che Mary fatica a comprendere; crescono in modi diversi, ognuno fedele alla propria natura, ma sempre in conflitto/concerto con il retaggio familiare. Susan ha una famiglia tradizionale e tendenzialmente noiosa; Billy sceglie di chiamarsi Will e di assecondare la propria tendenza sessuale, trovando l’amore laddove non pensava capace di farlo; Zoe è Zoe, ribelle a modo suo, libera a modo suo, vittima di se stessa e delle sue scelte, destinata all’orrore, ma anche a una qualche forma di serenità. La famiglia è la culla e la tomba di tutto, la propria e quella che si costruisce, in un’ininterrotta – almeno per un po’ – catena di errori, meraviglia, risate e interminabili pianti. 

Ma tutto scorre, tutto prosegue, nelle pieghe dell’universo e della Storia.

E dopo il sublime Le ore e un forte e straripante Una casa alla fine del mondo, non delude mai.

Carne e sangue, di Michael Cunningham, Bompiani, 2008 (1995), 394 pagine. Traduzione di Ettore Capriolo (ora edito da La nave di Teseo)

Post popolari in questo blog

L'ottava vita (per Brilka), di Nino Haratischwili

 Mi ero ripromessa di lasciar passare un po' di tempo prima di leggere altre saghe familiari, avendo ampiamente dato nel 2021 ( il ciclo dei Leoni di Sicilia , Prima di noi , la saga dei Clifton , La casa sull'argine , Gente del Sud ...); ma poi, in biblioteca, mi sono ritrovata tra le mani questo tomo notevole di più di mille pagine, e mi sono incuriosita. In più, Nino Haratischwili nasce drammaturga e regista e la mia "deformazione teatrale" ha preso il sopravvento. Ringrazio la mia capacità innata di non tenere fede ai miei propositi! Altrimenti non avrei letto quello che penso sia un capolavoro, un libro che va oltre la famiglia, oltre la Storia, oltre il tempo e lo spazio, compenetrandoli con la scrittura. Stasia (che parla con i fantasmi), Christine , Kitty , Elene , Daria , Niza (la narratrice) e Brilka (la destinataria di questa storia e dell'ottava vita); ma anche Mariam, Sopio, Ida, Alla, Lana, Nara, Fred, Amy... sono le donne le protagoniste di ques...

Le assaggiatrici, di Rosella Postorino

Ho finito di leggere ieri sera Le assaggiatrici di Rosella Postorino e prima di addormentarmi mi si è formata in testa una parola, che stamattina al risveglio era ancora lì. La parola è: Mah! Mah, perché dopo una serie incredibilmente lunga di libri che, per le ragioni più disparate ho amato, questo mi ha lasciata perplessa. Premetto che era da un bel po' che volevo leggerlo e forse, contrariamente al mio solito, avevo alte aspettative. Le aspettative uccidono il piacere, dico sempre. E infatti, è vero. Non che sia scritto male, eh, per carità, non mi sognerei mai di dirlo, anzi. Vincitrice del Premio Campiello 2018, la Postorino ha una prosa piacevole e fluida, la storia si segue benissimo e i personaggi sono ben delineati. È un bel libro, ma mi aspettavo ben di più da una storia curiosa e poco conosciuta come quella delle assaggiatrici di Hitler.  Il libro racconta le vicende di Rosa , che vive a casa dei suoceri mentre il marito è in guerra in Russia e viene reclutata come ass...

Tre, di Valérie Perrin

  Puro intrattenimento, ottimo. Dopo Il quaderno dell'amore perduto (bruttissimo il titolo italiano; suonava così bene in francese: Les Oubliés du dimanche  [I dimenticati della domenica])  e Cambiare l'acqua ai fiori , la Perrin torna a parlare di passato e di come il passato sia inevitabile vettore delle nostre vite, nel bene e nel male; come non possa cancellarsi; come possa essere rifugio e pietra al collo, consolazione e condanna. Banale? Un po', indubbiamente. Ripetitivo? Anche, forse. Ma devo dire che non mi stanca mai. È una di quelle autrici che non consiglio di leggere in modo "seriale"; penso che tra un libro e l'altro sia meglio inserire altre letture per non rischiare di cadere un po' nella reiterazione del meccanismo. Ma se si vuole "staccare il cervello" con letture di evasione, avvincenti e scritte bene, allora la Perrin per me è perfetta.  Con Tre ci porta a La Comelle , un paesino della Borgogna, uno di quelli da cui i ragazzi...