Passa ai contenuti principali

Stelle e ottone, di Jude Archer

Stelle e ottone, di Jude Archer

Harry Potter, Sailor Moon e un pizzico di Harmony, con una scrittura à la Erin Doom et voila! Stelle e ottone è bello che servito! Detta così sembra orrido e invece la giovane autrice italiana (nonostante il nome) Jude Archer, riesce a tirare fuori con ingredienti piuttosto banali un romanzo stranamente gustoso che può essere inserito negli scaffali dei fantasy young adult ibridi, che parlano cioè di un mondo magico parallelo al mondo umano attraverso cui i maghi vanno avanti e indietro.

Qui il mondo umano è circoscritto alla città di Venezia (la mia città del cuore, non a caso me l’ha regalato un’amica che mi conosce molto, molto bene) e quello magico si chiama Seledia, sede dell’Accademia delle Arti Magiche, novella Hogwarts, dove studia il fascinoso e misterioso Ismael Sagredo (Sagredo è il nome di un meraviglioso palazzo veneziano, da cui sogno da anni di pernottare). In questo mondo parallelo capita per un incidente, che non svelo, la protagonista del romanzo, che racconta la storia in prima persona, dall’affascinante nome Ambra Valmori. Studentessa un po’ fanatica di Archeologia, a pensione presso l’elegante e colta Domiziana, Ambra ha con Ismael un rapporto di profonda rivalità che però, si capisce subito, nasconde un’attrazione molto poco accademica. Ismael studia sia all’Accademia di Seledia che alla Ca’ Foscari (un po’ incongruo in effetti, ma passiamogliela). Ambra si ritrova catapultata dall’oggi al domani in un mondo di magister, incantesimi, scarpe che camminano nel cielo, oggetti magici (chiamati artefatti), polvere di stelle e chi più ne ha più ne metta di classici elementi del mondo fantasy-magico.

Hai mai avuto la sensazione di poter fare di più? Di essere a un soffio dallo scrivere la tesi perfetta, dal trovare il senso dell’orbita dei pianeti o la formula in grado di curare un male inguaribile? Noi possiamo farlo. Abbiamo capacità di andare oltre i limiti umani, e la chiamiamo magia. È un talento oscuro. È l’ingrediente mancante.

Come Harry Potter, lì scopre il suo passato, la sua essenza, il suo futuro, l’amore. Ovviamente fare parallelismi è un sacrilegio, ma sicuramente la nostra giovane autrice l’ha letto e riletto, anche perché chissà da dove ha preso l’ispirazione per quelli che chiama marbiri, ovvero oggetti magici intrisi dell’essenza del mago che li possiede... ricorda qualcosa? 

Ma Stelle e ottone è anche una storia d’amore adolescenziale ricca di tutti i dettagli dell’amore corrisposto ma inconsapevole, del bellissimo uomo freddo che nasconde un cuore caldo, della ragazza un po’ sfigata che però ha un grande potere, della scoperta del sesso tra le ferite della battaglia... insomma, young adult a tutti gli effetti.

La scrittura è molto, troppo didascalica, a tratti pedante, gli eventi sono molto confusi e c’è decisamente troppa carne al fuoco, come se non ci fosse una scelta chiara di cosa raccontare, i personaggi sono disegnati un po’ di lungo, ma la storia è appassionante, i colpi di scena molti e il finale intrigante, non scontato – e anche un po’ aperto, non si sa mai che sia già previsto un seguito...

Il libro è il primo della serie antologica ideata e scritta dal gruppo di amiche che si fanno chiamare Sorelle Archer, intitolata The Hidden Society, una confraternita tipo Intelligence che sorveglia che le arti magiche siano usate in modo lecito. La serie comprende altri libri ambientati a Napoli, Bologna e Firenze, che hanno però storie autonome. 

Molto bella l’ambientazione veneziana, molto adatta alla bisogna, nebbiosa, misteriosa e, naturalmente, magica... Lo regalerei a una ragazzina appassionata di fantasy, sicuramente.

Stelle e ottone, di Jude Archer, Il Castoro Off, 2024, 452 pagine.

Post popolari in questo blog

L'ottava vita (per Brilka), di Nino Haratischwili

 Mi ero ripromessa di lasciar passare un po' di tempo prima di leggere altre saghe familiari, avendo ampiamente dato nel 2021 ( il ciclo dei Leoni di Sicilia , Prima di noi , la saga dei Clifton , La casa sull'argine , Gente del Sud ...); ma poi, in biblioteca, mi sono ritrovata tra le mani questo tomo notevole di più di mille pagine, e mi sono incuriosita. In più, Nino Haratischwili nasce drammaturga e regista e la mia "deformazione teatrale" ha preso il sopravvento. Ringrazio la mia capacità innata di non tenere fede ai miei propositi! Altrimenti non avrei letto quello che penso sia un capolavoro, un libro che va oltre la famiglia, oltre la Storia, oltre il tempo e lo spazio, compenetrandoli con la scrittura. Stasia (che parla con i fantasmi), Christine , Kitty , Elene , Daria , Niza (la narratrice) e Brilka (la destinataria di questa storia e dell'ottava vita); ma anche Mariam, Sopio, Ida, Alla, Lana, Nara, Fred, Amy... sono le donne le protagoniste di ques...

Tre, di Valérie Perrin

  Puro intrattenimento, ottimo. Dopo Il quaderno dell'amore perduto (bruttissimo il titolo italiano; suonava così bene in francese: Les Oubliés du dimanche  [I dimenticati della domenica])  e Cambiare l'acqua ai fiori , la Perrin torna a parlare di passato e di come il passato sia inevitabile vettore delle nostre vite, nel bene e nel male; come non possa cancellarsi; come possa essere rifugio e pietra al collo, consolazione e condanna. Banale? Un po', indubbiamente. Ripetitivo? Anche, forse. Ma devo dire che non mi stanca mai. È una di quelle autrici che non consiglio di leggere in modo "seriale"; penso che tra un libro e l'altro sia meglio inserire altre letture per non rischiare di cadere un po' nella reiterazione del meccanismo. Ma se si vuole "staccare il cervello" con letture di evasione, avvincenti e scritte bene, allora la Perrin per me è perfetta.  Con Tre ci porta a La Comelle , un paesino della Borgogna, uno di quelli da cui i ragazzi...

La portalettere, di Francesca Giannone

  Premio Bancarella 2023. L'ha vinto. Eh sì! Con 172 voti su 179. Il perché è per me un mistero. Non avendo letto gli altri non posso certo giudicare, ma dovevano essere veramente una delusione visto il successo de La portalettere di Francesca Giannone (non ho trovato la motivazione ufficiale da nessuna parte. Se qualcuno l'avesse letta lo prego di contattarmi e comunicarmela). Per carità, si fa leggere, è carino, i personaggi sono tratteggiati bene, la trama è avvincente... però... dai... il clamore intorno a questo libro mi sembra veramente fuori misura, a tratti assurdo.  Innanzitutto c'è a mio parere una grande confusione per quello che riguarda la “classificazione”: ho sentito parlare di romanzo storico. Oddio, di romanzo storico ha il fatto di essere ambientato nel passato, certo, durante un periodo importante e controverso ma molto poco dice dell'epoca, in realtà, a parte cenni ai costumi e alla mentalità. I grandi fatti storici sono solo accennati, non si sent...