Passa ai contenuti principali

La vegetariana, di Han Kang

La vegetariana, di Han Kang

Probabilmente verrò lapidata. Dopo tutti i commenti entusiasti che ho sentito e letto su questo romanzo, il mio arriva come una doccia fredda al Polo Nord. Nudi. Col cagotto. Ma non posso esimermi dal dire di essere rimasta profondamente delusa da La vegetariana di Han Kang, Premio Nobel per la letteratura 2024. Lungi da me considerarlo un Nobel immeritato, non solo perché non sono nessuno per dirlo, ma anche perché trovo ridicolo valutare un autore da un solo libro. Ne leggerò altri, per farmi un’idea più completa.

Ma perché non l’ho apprezzato come tanti altri – la maggioranza, penso – che ne hanno tessuto le lodi, spinti a leggerlo da cotanto riconoscimento mondiale? Il fatto è che io ho molti problemi con la pazzia in letteratura. Quantomeno quando mi aspetto – e qui faccio mea culpa perché ho avuto delle aspettative, che predico sempre mai si dovrebbero avere – un libro “di rottura”, coraggioso e, passatemi il termine, rivoluzionario. La prima parte, quella raccontata dal marito, l’ho amata e letta con un misto di ansia e ammirazione per questa donna, Yeong-hye che sceglie, una volta nella vita, in una Corea carica di tradizionalismi, tabù, maschilismo e formalità, di comportarsi come vuole, rifiutarsi di mangiare carne, andare i giro nuda, sbattersene delle convenzioni sociali, del marito, dei genitori, finanche a farsi del male piuttosto che.

Mi piace il mio seno, non può uccidere niente. [...] Perché sto cambiando così? Perché tutto in me diventa appuntito? Che cosa intendo trafiggere?

La seconda parte, raccontata dal cognato, marito della sorella In-hye, è molto cruda e ho amato ancora un po’ di più questa Yeong-hye così fragile e allo stesso tempo così risoluta, così determinata a non fare del male a nessuno se non a sé stessa, così pronta a cedere alla bellezza dell’arte da non accorgersi che sta subendo un abuso. Ci sono immagini bellissime di corpi e di fiori, che vanno a sovrapporsi a orribili atti sessuali, osceni e sfregianti, creando un conflitto sublime che rompe e distorce gli schemi per non ricomporli mai più. Immaginare la macchia mongolica di Yeong-hye che si deforma in atti sessuali sbagliati ma che al contempo è attorniata da fiori coloratissimi è abbagliante. Lo schifo e l’arte, quando si incontrano, che meraviglia! 

Ma il problema arriva quando mi rendo conto che stiamo assistendo alla storia di una malattia mentale, la schizofrenia, e non di una ribellione cosciente, voluta, portata avanti con tenacia e raziocinio. Yeong-hye è matta. Semplicemente matta. Non c’è nessun coraggio, nessuna presa di posizione, nessuna coscienza... c’è solo dolore, incoscienza e voglia di morire. 

Perché, è così terribile morire?

E non è una follia “indotta”, che in qualche modo può trovare radici nella società coreana o nel sopruso dell’uomo-padrone che è il marito, o in un volersi nascondere agli occhi del mondo per perdersi dentro sé stesse; no, è una malattia così, che viene, come un cancro o una sclerosi. Che non ha altra causa se non la sfiga, o la genetica, che sono spesso la stessa cosa. L’ultima parte, raccontata dalla sorella In-hye, si svolge interamente in manicomio, tra una fuga e un delirio, mentre assistiamo alla consunzione volontaria di una donna malata, che non ha più voglia di combattere. Si sente un albero, vuole tornare alla natura, nutrendosi di aria e infilando la testa nel terreno. Anche qui: le immagini sono splendide, la scrittura meravigliosa, poetica ma feroce. È davvero un romanzo scritto da Dio... ma la follia... quella mi ha rovinato tutto. 

E anche il cognato è matto. Non è un artista che abusa della sua Musa per amore dell’arte o perché trascinato in azioni turpi da una spinta interna inarrestabile. Non è né carnefice suo malgrado, né un crudele mascherato da artista: è matto. E quindi? La follia appiattisce tutto: vale tutto e niente ha una ragione, non ci sono scelte né rischi corsi con cognizione di causa. Non mi interessa, semplicemente. 

In realtà, un personaggio interessante c’è: In-hye. Sola, con un figlio da crescere, tradita e piena di sensi di colpa per il destino della sorella, tuttavia le sta vicino fino all’ultimo, mettendosi contro al marito e ai genitori, facendo da scudo mettendosi di traverso tra Yeong-hye e il mondo. Combatte e perde. Ma combatte. È lì, per me, la letteratura. 

Naturalmente ne leggerò altri, ma questo mi ha lasciata perplessa...

Ero curiosa di vedere lo spettacolo tratto dal romanzo, con l’adattamento di Daria Deflorian (anche regista) e Francesca Marciano, interpretato da Daria Deflorian, Monica Piseddu, Paolo Musio e Gabriele Portoghese, ma era sold out, cosa che mi fa molto piacere. Sarà, spero, per la prossima volta.

La vegetariana, di Han Kang, Gli Adelphi, 177 pagine. Traduzione di Milena Zemira Ciccimarra

Post popolari in questo blog

L'ottava vita (per Brilka), di Nino Haratischwili

 Mi ero ripromessa di lasciar passare un po' di tempo prima di leggere altre saghe familiari, avendo ampiamente dato nel 2021 ( il ciclo dei Leoni di Sicilia , Prima di noi , la saga dei Clifton , La casa sull'argine , Gente del Sud ...); ma poi, in biblioteca, mi sono ritrovata tra le mani questo tomo notevole di più di mille pagine, e mi sono incuriosita. In più, Nino Haratischwili nasce drammaturga e regista e la mia "deformazione teatrale" ha preso il sopravvento. Ringrazio la mia capacità innata di non tenere fede ai miei propositi! Altrimenti non avrei letto quello che penso sia un capolavoro, un libro che va oltre la famiglia, oltre la Storia, oltre il tempo e lo spazio, compenetrandoli con la scrittura. Stasia (che parla con i fantasmi), Christine , Kitty , Elene , Daria , Niza (la narratrice) e Brilka (la destinataria di questa storia e dell'ottava vita); ma anche Mariam, Sopio, Ida, Alla, Lana, Nara, Fred, Amy... sono le donne le protagoniste di ques...

Tre, di Valérie Perrin

  Puro intrattenimento, ottimo. Dopo Il quaderno dell'amore perduto (bruttissimo il titolo italiano; suonava così bene in francese: Les Oubliés du dimanche  [I dimenticati della domenica])  e Cambiare l'acqua ai fiori , la Perrin torna a parlare di passato e di come il passato sia inevitabile vettore delle nostre vite, nel bene e nel male; come non possa cancellarsi; come possa essere rifugio e pietra al collo, consolazione e condanna. Banale? Un po', indubbiamente. Ripetitivo? Anche, forse. Ma devo dire che non mi stanca mai. È una di quelle autrici che non consiglio di leggere in modo "seriale"; penso che tra un libro e l'altro sia meglio inserire altre letture per non rischiare di cadere un po' nella reiterazione del meccanismo. Ma se si vuole "staccare il cervello" con letture di evasione, avvincenti e scritte bene, allora la Perrin per me è perfetta.  Con Tre ci porta a La Comelle , un paesino della Borgogna, uno di quelli da cui i ragazzi...

La portalettere, di Francesca Giannone

  Premio Bancarella 2023. L'ha vinto. Eh sì! Con 172 voti su 179. Il perché è per me un mistero. Non avendo letto gli altri non posso certo giudicare, ma dovevano essere veramente una delusione visto il successo de La portalettere di Francesca Giannone (non ho trovato la motivazione ufficiale da nessuna parte. Se qualcuno l'avesse letta lo prego di contattarmi e comunicarmela). Per carità, si fa leggere, è carino, i personaggi sono tratteggiati bene, la trama è avvincente... però... dai... il clamore intorno a questo libro mi sembra veramente fuori misura, a tratti assurdo.  Innanzitutto c'è a mio parere una grande confusione per quello che riguarda la “classificazione”: ho sentito parlare di romanzo storico. Oddio, di romanzo storico ha il fatto di essere ambientato nel passato, certo, durante un periodo importante e controverso ma molto poco dice dell'epoca, in realtà, a parte cenni ai costumi e alla mentalità. I grandi fatti storici sono solo accennati, non si sent...