Passa ai contenuti principali

1 + 1 = 11. I migliori del 2024

To 2024

Sono frustrata. Non ho finito una challenge e negli ultimi mesi sono riuscita a leggere veramente poco. Un nuovo lavoro è una cosa molto bella, di cui sono felice, ma ha i suoi contro. Spero di prendere presto le misure e ricominciare ad ammazzarmi di letteratura. 

Detto questo, il 2024 è stato un anno di belle letture ma anche tante delusioni. Come sempre dico non sono un’insegnante, per cui non do voti; non sono un ente regionale per cui non assegno stelle; non sono una disfattista, per cui non segnalo i libri che non mi sono piaciuti. Mi piace dare consigli e questo farò, senza pensare agli equilibri, più uomini o più donne, più non-fiction o più romanzi, più giovani o più vecchi, o case editrici ricorrenti e non... Solo gusto personale. Sui 54 libri letti quest'anno, semplicemente, questi li ho amati più di altri.

Le sette sorelle e La ragazza delle perle, di Lucinda Riley, Giunti (ciclo de Le sette sorelle).
Il primo è il primo, appunto. La ragazza delle perle è il quarto e per ora il più bello, anche se mi mancano ancora La ragazza del sole, La sorella perduta e Atlas: la storia di Pa’ Salt
Consigliati a chi si vuole rilassare con una saga leggera, scritta benino e con un sacco di riferimenti a fatti e personaggi storici – in questi due casi, la progettazione e realizzazione del Cristo Redentore di Rio de Janeiro e il mondo degli artisti aborigeni. Gustosi anche gli altri. Leggi qui il post di Le sette sorelle e qui quello di La ragazza delle perle

I love shopping a Natale, di Sophie Kinsella, Mondadori
Consigliato a chi ama Becky Bloomwood e a chi ha voglia di ridere di gusto con lei, ma mai in modo volgare o stupido, come sempre.

Tre vite una settimana, di Michel Bussi, e/o
Consigliato a chi ama i gialli sorprendenti, appassionanti e anche ricchi di descrizioni di luoghi ed eventi appassionanti: il Festival Mondiale dei Teatri di Marionette, Josef Skupa, Charleville-Mezières (patria di Rimbaud), il Dito di Givet... curioso no? Leggi qui il post

Un incantevole aprile, di Elizabeth von Arnim, Fazi
Consigliato a chi vuole un piccolo classico, una carezza da leggere sotto un albero o in riva al mare. Scritto in modo delizioso, tocca anche argomenti interessanti per la nostra contemporaneità, ma con l’eleganza tipica dei primi anni del Novecento inglese. Leggi qui il post

La luce che manca, di Nino Haratischwili, Marsilio
Consigliato a tutti. Un plauso speciale a questa meraviglia di romanzo profondo, potente, cattivo a tratti. Parla di argomenti fortissimi, di dolore e rinascita, di perdita e speranze infrante. Ma anche di amore. Parecchio amore. Leggi qui il post

Brama di vivere. Il romanzo di Van Gogh, di Irving Stone, Corbaccio
Consigliato a chi ama le biografie particolari, scritte da un autore sublime. La vita di Van Gogh, ripercorsa dal punto di vista della sua inarrestabile vocazione, passando per l’amore per Theo, con una penna magnifica. Leggi qui il post

Oliva Denaro, di Viola Ardone, Einaudi
Consigliato a chi ama le storie vere, dell’Italia della lotta e della difesa dei diritti. La prima donna a rifiutare il matrimonio riparatore con il suo stupratore è tanta roba. E a lei, Franca Viola, Ardone dedica un libro potentissimo e di estrema poesia. Leggi qui il post

Una casa alla fine del mondo, di Michael Cunningham, La nave di Teseo
Consigliato a chi ama le storie di famiglia e di amicizia, affrontate con coraggio e un briciolo di autobiografia. E poi Cunningham è autore straordinario. Leggi qui il post

Babysitter, di Joyce Carol Oates, La nave di Teseo
Consigliato a chi ha lo stomaco di ferro e ama i libri nerissimi in pieno stile Oates, con in più la curiosità della storia vera, un caso insoluto di omicidi seriali di ragazzini nell’America degli anni Settanta. Leggi qui il post

La carta e il territorio, di Michel Houellebecq, La nave di Teseo
Consigliato a chi vuole un romanzo di eccezionale intelligenza e (auto)ironia di uno degli autori più denigrati e straordinari della contemporaneità. È inoltre una sorta di saggio sull’arte contemporanea, trattata con il solito eccellente sarcasmo. Leggi qui il post

Buon 2025, e leggiamo, leggiamo tutto, anche e soprattutto quello che pensiamo di non capire. Leggiamo, per scandire i giorni e i pensieri. Leggiamo, perché la vita è troppo corta per lasciarsi scappare buoni libri.

Post popolari in questo blog

L'ottava vita (per Brilka), di Nino Haratischwili

 Mi ero ripromessa di lasciar passare un po' di tempo prima di leggere altre saghe familiari, avendo ampiamente dato nel 2021 ( il ciclo dei Leoni di Sicilia , Prima di noi , la saga dei Clifton , La casa sull'argine , Gente del Sud ...); ma poi, in biblioteca, mi sono ritrovata tra le mani questo tomo notevole di più di mille pagine, e mi sono incuriosita. In più, Nino Haratischwili nasce drammaturga e regista e la mia "deformazione teatrale" ha preso il sopravvento. Ringrazio la mia capacità innata di non tenere fede ai miei propositi! Altrimenti non avrei letto quello che penso sia un capolavoro, un libro che va oltre la famiglia, oltre la Storia, oltre il tempo e lo spazio, compenetrandoli con la scrittura. Stasia (che parla con i fantasmi), Christine , Kitty , Elene , Daria , Niza (la narratrice) e Brilka (la destinataria di questa storia e dell'ottava vita); ma anche Mariam, Sopio, Ida, Alla, Lana, Nara, Fred, Amy... sono le donne le protagoniste di ques...

Tre, di Valérie Perrin

  Puro intrattenimento, ottimo. Dopo Il quaderno dell'amore perduto (bruttissimo il titolo italiano; suonava così bene in francese: Les Oubliés du dimanche  [I dimenticati della domenica])  e Cambiare l'acqua ai fiori , la Perrin torna a parlare di passato e di come il passato sia inevitabile vettore delle nostre vite, nel bene e nel male; come non possa cancellarsi; come possa essere rifugio e pietra al collo, consolazione e condanna. Banale? Un po', indubbiamente. Ripetitivo? Anche, forse. Ma devo dire che non mi stanca mai. È una di quelle autrici che non consiglio di leggere in modo "seriale"; penso che tra un libro e l'altro sia meglio inserire altre letture per non rischiare di cadere un po' nella reiterazione del meccanismo. Ma se si vuole "staccare il cervello" con letture di evasione, avvincenti e scritte bene, allora la Perrin per me è perfetta.  Con Tre ci porta a La Comelle , un paesino della Borgogna, uno di quelli da cui i ragazzi...

La portalettere, di Francesca Giannone

  Premio Bancarella 2023. L'ha vinto. Eh sì! Con 172 voti su 179. Il perché è per me un mistero. Non avendo letto gli altri non posso certo giudicare, ma dovevano essere veramente una delusione visto il successo de La portalettere di Francesca Giannone (non ho trovato la motivazione ufficiale da nessuna parte. Se qualcuno l'avesse letta lo prego di contattarmi e comunicarmela). Per carità, si fa leggere, è carino, i personaggi sono tratteggiati bene, la trama è avvincente... però... dai... il clamore intorno a questo libro mi sembra veramente fuori misura, a tratti assurdo.  Innanzitutto c'è a mio parere una grande confusione per quello che riguarda la “classificazione”: ho sentito parlare di romanzo storico. Oddio, di romanzo storico ha il fatto di essere ambientato nel passato, certo, durante un periodo importante e controverso ma molto poco dice dell'epoca, in realtà, a parte cenni ai costumi e alla mentalità. I grandi fatti storici sono solo accennati, non si sent...