Passa ai contenuti principali

Alex, di Pierre Lemaitre

 

In piedi davanti al lavabo, il più lontano possibile per vedersi tutta intera nello specchio, Alex, nuda, seria e un po' solenne, Alex si guarda, senza fare nulla, solamente quello, vedersi.
Allora è questo Alex. Nient'altro che questo.

Ma chi è Alex? È solo una ragazza sequestrata e torturata da qualcuno che la vuole vedere soffrire, o è altro. E forse vittima e carnefice sono ruoli interscambiabili? Non tutto è come sembra in questo secondo capitolo della serie di Camille Verhoeven scritto dal sempre crudo e geniale Pierre Lemaitre. Un secondo capitolo ancora più intenso del primo. 

Intanto abbiamo preso confidenza con la squadra: il fascinoso, ricco e impeccabile Louis; lo spilorcio e scroccone – ma con risvolti inaspettati – Armand; il ruvido ma adorato LeGuen... e naturalmente il “gigante” seppur “nano” Camille Varhoeven che a quattro anni dalle vicende di Irène, che chi l’ha letto conosce bene, torna a occuparsi di un rapimento e a riprendere in mano le indagini. 

Tutto sfugge, sia a loro che a noi lettori. Tutto sembra una cosa e poi si rileva il suo esatto opposto. I buoni diventano cattivi, le vittime diventano carnefici e viceversa, l’orrore è però costante... perché questa storia è non solo terribile per la natura degli omicidi che si susseguono, ma anche molto triste per l’origine del movente e il passato dei protagonisti. Naturalmente altro non posso dire per non sciupare tutto e qui ogni cosa svelata è un mega spoiler. Non si capisce già da questo l’acchiappo di questo bellissimo libro?

In attesa di mettere le mani sul terzo capitolo Rosy & John,che, se procede la progressione, deve essere grandioso.

Chiudo con un’immagine che viene citata da Verhoeven, perfetta per questo libro, e che ringrazio Lemaitre di avermi fatto scoprire insieme al suo autore: La victime ou L’Asphyxiée di Fernand Pelez, 1886.

Alex, di Pierre Lemaitre - La Victime di Fernand Pelez

Alex, di Pierre Lemaitre, Mondadori, 2015 (2011), 356 pagine. Traduzione di Srefano Viviani



Post popolari in questo blog

L'ottava vita (per Brilka), di Nino Haratischwili

 Mi ero ripromessa di lasciar passare un po' di tempo prima di leggere altre saghe familiari, avendo ampiamente dato nel 2021 ( il ciclo dei Leoni di Sicilia , Prima di noi , la saga dei Clifton , La casa sull'argine , Gente del Sud ...); ma poi, in biblioteca, mi sono ritrovata tra le mani questo tomo notevole di più di mille pagine, e mi sono incuriosita. In più, Nino Haratischwili nasce drammaturga e regista e la mia "deformazione teatrale" ha preso il sopravvento. Ringrazio la mia capacità innata di non tenere fede ai miei propositi! Altrimenti non avrei letto quello che penso sia un capolavoro, un libro che va oltre la famiglia, oltre la Storia, oltre il tempo e lo spazio, compenetrandoli con la scrittura. Stasia (che parla con i fantasmi), Christine , Kitty , Elene , Daria , Niza (la narratrice) e Brilka (la destinataria di questa storia e dell'ottava vita); ma anche Mariam, Sopio, Ida, Alla, Lana, Nara, Fred, Amy... sono le donne le protagoniste di ques...

Tre, di Valérie Perrin

  Puro intrattenimento, ottimo. Dopo Il quaderno dell'amore perduto (bruttissimo il titolo italiano; suonava così bene in francese: Les Oubliés du dimanche  [I dimenticati della domenica])  e Cambiare l'acqua ai fiori , la Perrin torna a parlare di passato e di come il passato sia inevitabile vettore delle nostre vite, nel bene e nel male; come non possa cancellarsi; come possa essere rifugio e pietra al collo, consolazione e condanna. Banale? Un po', indubbiamente. Ripetitivo? Anche, forse. Ma devo dire che non mi stanca mai. È una di quelle autrici che non consiglio di leggere in modo "seriale"; penso che tra un libro e l'altro sia meglio inserire altre letture per non rischiare di cadere un po' nella reiterazione del meccanismo. Ma se si vuole "staccare il cervello" con letture di evasione, avvincenti e scritte bene, allora la Perrin per me è perfetta.  Con Tre ci porta a La Comelle , un paesino della Borgogna, uno di quelli da cui i ragazzi...

Le assaggiatrici, di Rosella Postorino

Ho finito di leggere ieri sera Le assaggiatrici di Rosella Postorino e prima di addormentarmi mi si è formata in testa una parola, che stamattina al risveglio era ancora lì. La parola è: Mah! Mah, perché dopo una serie incredibilmente lunga di libri che, per le ragioni più disparate ho amato, questo mi ha lasciata perplessa. Premetto che era da un bel po' che volevo leggerlo e forse, contrariamente al mio solito, avevo alte aspettative. Le aspettative uccidono il piacere, dico sempre. E infatti, è vero. Non che sia scritto male, eh, per carità, non mi sognerei mai di dirlo, anzi. Vincitrice del Premio Campiello 2018, la Postorino ha una prosa piacevole e fluida, la storia si segue benissimo e i personaggi sono ben delineati. È un bel libro, ma mi aspettavo ben di più da una storia curiosa e poco conosciuta come quella delle assaggiatrici di Hitler.  Il libro racconta le vicende di Rosa , che vive a casa dei suoceri mentre il marito è in guerra in Russia e viene reclutata come ass...