Passa ai contenuti principali

Frankie, di Jochen Gutsch e Maxim Leo

Frankie

 

Piacere, sono Frankie! Gatto agnostico, edonista.

Frankie è un gatto di paese con un orecchio mozzo. Vive sotto una vasca rovesciata in cima a una montagna di rifiuti. Non si sa bene come sia fatto, di che colore abbia il pelo, ma non si è mai chiesto nulla sul suo aspetto perché gli animali non fanno caso a certe cose. Frankie parla. No, non con gli occhi o con la coda, non è del genere «è così espressivo che gli manca solo la parola». A Frankie la parola non manca affatto, anzi. È piuttosto chiacchierone e parla tutte le lingue, anche quella umana. Ha due amici molto importanti: Scoiattolo muscoloso, che regala noci come gesti d'affetto visto che le noci risolvono tutti i problemi e donano il sorriso; e il Professore, un bassotto con tre gambe, vecchio saggio del gruppo: ne sa un sacco. 

Volete un consiglio da un gatto che ne ha viste parecchie? Fatevi furbi e ricordatevi che il mondo si divide solo in stronzi e non stronzi e spesso è difficile distinguere gli uni dagli altri. Dovete pensarci bene, voi umani superintelligenti.

E poi c'è Richard Gold, l'umano. Lui è messo male, vedovo, disperato, beve molto, esce poco e non ha per niente voglia di vivere. Frankie si imbatte in lui durante una passeggiata, proprio durante un suo tentativo di suicidio, anche se naturalmente il gatto non sa nulla di suicidi, visto che gli animali hanno sempre voglia di vivere, anche i più miseri e i più malati.

Era un buon periodo, e com questo intendo dire che le sere erano lunghe e calde e le api ronzavano tra i rami fioriti dei tigli.

Gold cercherà di spiegare a Frankie cosa sono la tristezza, il dolore, il senso di perdita e Frankie gli insegnerà che per quanto si possa essere tristi non ci si può mai augurare di morire, non foss'altro per quelli che lasciamo e che la vita è più semplice di quello che gli umani si illudono che sia. Si insegneranno molte altre cose Frankie e Gold, e si salveranno a vicenda, come sempre succede tra animali e umani che imparano ad amarsi. A osservare la crescita del loro rapporto, la veterinaria Anna Komarowa e Petronilla Sdolcilenco, gattina concupita da Frankie.

Questo senso della vita. Prima devi trovarlo. E poi devi stare attento a non perderlo. E quando l'hai perso, com'è successo a te, stai sempre a chiederti dov'è andato a finire. Questo senso della vita porta solo guai. Io la penso così. E alla fine non hai tempo per le altre cose.

Una carezza questo piccolo romanzo, scritto a quattro mani da Jochen Gutsch e Maxim Leo, scrittori e giornalisti tedeschi, che con una scrittura semplice raccontano una favola quotidiana che chi ha gatti capirà profondamente e chi non ne ha... beh, andrà ad adottarne uno!

Frankie, di Jochen Gutsch e Maxim Leo, Sonzogno, 2023, 188 pagine. Traduzione di Valeria Raimondi.


Post popolari in questo blog

L'ottava vita (per Brilka), di Nino Haratischwili

 Mi ero ripromessa di lasciar passare un po' di tempo prima di leggere altre saghe familiari, avendo ampiamente dato nel 2021 ( il ciclo dei Leoni di Sicilia , Prima di noi , la saga dei Clifton , La casa sull'argine , Gente del Sud ...); ma poi, in biblioteca, mi sono ritrovata tra le mani questo tomo notevole di più di mille pagine, e mi sono incuriosita. In più, Nino Haratischwili nasce drammaturga e regista e la mia "deformazione teatrale" ha preso il sopravvento. Ringrazio la mia capacità innata di non tenere fede ai miei propositi! Altrimenti non avrei letto quello che penso sia un capolavoro, un libro che va oltre la famiglia, oltre la Storia, oltre il tempo e lo spazio, compenetrandoli con la scrittura. Stasia (che parla con i fantasmi), Christine , Kitty , Elene , Daria , Niza (la narratrice) e Brilka (la destinataria di questa storia e dell'ottava vita); ma anche Mariam, Sopio, Ida, Alla, Lana, Nara, Fred, Amy... sono le donne le protagoniste di ques...

Tre, di Valérie Perrin

  Puro intrattenimento, ottimo. Dopo Il quaderno dell'amore perduto (bruttissimo il titolo italiano; suonava così bene in francese: Les Oubliés du dimanche  [I dimenticati della domenica])  e Cambiare l'acqua ai fiori , la Perrin torna a parlare di passato e di come il passato sia inevitabile vettore delle nostre vite, nel bene e nel male; come non possa cancellarsi; come possa essere rifugio e pietra al collo, consolazione e condanna. Banale? Un po', indubbiamente. Ripetitivo? Anche, forse. Ma devo dire che non mi stanca mai. È una di quelle autrici che non consiglio di leggere in modo "seriale"; penso che tra un libro e l'altro sia meglio inserire altre letture per non rischiare di cadere un po' nella reiterazione del meccanismo. Ma se si vuole "staccare il cervello" con letture di evasione, avvincenti e scritte bene, allora la Perrin per me è perfetta.  Con Tre ci porta a La Comelle , un paesino della Borgogna, uno di quelli da cui i ragazzi...

Le assaggiatrici, di Rosella Postorino

Ho finito di leggere ieri sera Le assaggiatrici di Rosella Postorino e prima di addormentarmi mi si è formata in testa una parola, che stamattina al risveglio era ancora lì. La parola è: Mah! Mah, perché dopo una serie incredibilmente lunga di libri che, per le ragioni più disparate ho amato, questo mi ha lasciata perplessa. Premetto che era da un bel po' che volevo leggerlo e forse, contrariamente al mio solito, avevo alte aspettative. Le aspettative uccidono il piacere, dico sempre. E infatti, è vero. Non che sia scritto male, eh, per carità, non mi sognerei mai di dirlo, anzi. Vincitrice del Premio Campiello 2018, la Postorino ha una prosa piacevole e fluida, la storia si segue benissimo e i personaggi sono ben delineati. È un bel libro, ma mi aspettavo ben di più da una storia curiosa e poco conosciuta come quella delle assaggiatrici di Hitler.  Il libro racconta le vicende di Rosa , che vive a casa dei suoceri mentre il marito è in guerra in Russia e viene reclutata come ass...