Passa ai contenuti principali

Le sette sorelle, di Lucinda Riley

Le Sette Sorelle, Lucinda Riley

Ogni grande storia comincia con una donna straordinaria.

Non c’è come iniziare l’anno con il primo libro di una serie che si prospetta molto interessante. Ne sento parlare da una vita e mi sono decisa finalmente a iniziare Le sette sorelle della stracompianta e rimpianta Lucinda Riley.

Non so cosa mi aspettavo, forse niente, cosa che mi ha fatto apprezzare ancora di più questo primo romanzo; non nascondo che non vedo l’ora di leggere il secondo (Ally nella tempesta), anche se dovrò - per ragioni “bibliotecarie” - dare la precedenza ad altri libri.

La trama penso sia stranota e comunque reperibile facilmente in rete. In brevissimo: Pa’ Salt è l’eccentrico proprietario di Atlantis, uno splendido castello sul lago di Ginevra. Periodicamente porta lì una bambina adottata che chiama come una delle Pleiadi (le Sette Sorelle, appunto), la lascia alle cure di Marina e riparte. A queste sei bambine (sono sei, non sette, immagino si capirà il perché) darà la possibilità di crescere ed emanciparsi, libere, in giro per il mondo. Si legheranno e diventeranno una vera famiglia, piena di amore. Alla sua morte lascia una scultura in giardino, una pietra armillare, strumento straordinario usato per decifrare i cieli e i movimenti delle stelle intorno alla Terra, rappresentato dal nostro pianeta al centro, circondato da quattro anelli. L’abbiamo vista chissà quante volte, è uno strumento molto noto iconograficamente. Ognuno di questi anelli “appartiene” a una sorella e su di esso sono incise una frase di Pa’ Salt e delle coordinate geografiche: quelle del luogo in cui sono state prelevate. 

La prima ad andare alla scoperta del proprio passato è Maia, che scopre di appartenere a un’importante famiglia brasiliana. Il viaggio inizia, e la porta nella Rio de Janeiro degli anni Venti, quelli della costruzione del Cristo Redentore che, creato a Parigi verrà collocato sul Corcovado. La storia di Izabela (Bel) Bonifacio, Gustavo Aires Cabral e Laurent Brouilly (scultore parigino realmente esistito) viene ripercorsa tra storia e romanzo, svelandoci dei retroscena veri di una vicenda affascinante: la creazione della statua negli studi di Paul Landowski e il suo trasporto a Rio via mare; il suo rivestimento in tessere di pietra saponaria da parte delle donne dell’alta società carioca; la creazione di parti diverse separate poi ricomposte in loco (bellissime le foto sul blog della Riley). Dettagli che rendono la lettura non solo appassionante per la trama in sé, ma affascinante nella scoperta di fatti storici poco conosciuti. Tante piccole rarità che vanno a comporre un affresco romanzesco sì, ma di profondo interesse anche storico e artistico.

Ed è questo che mi piace trovare in un romanzo: qualcosa che lo trascenda per stimolarmi la curiosità su altro. In questo Le sette sorelle è perfetto. La storia di Maia mi ha portato a cercare parecchie cose in rete, scoprendo piccoli pezzettini della storia del mondo. 

L’altro aspetto esplorato e interessante riguarda la questione femminile: come la donna viene intesa negli anni Venti tra Brasile e Francia; quanto è libera o non lo è; cosa era concesso e cosa no... E, come spesso avviene, si scopre che dietro alle grandi avventure storiche e artistiche, le donne hanno ruoli fondamentali, da muse a eroine, da coautrici a feroci critiche... ma sempre un ruolo di rilievo che la letteratura contemporanea di qualità contribuisce a conoscere. Perché penso che questa serie (o almeno il suo primo libro) sia letteratura di qualità, forse più per gli argomenti che per lo stile, che è uno stile letterario semplice, diretto, senza fronzoli, “normale” - passatemi il termine - ma utile ad apprezzare il raccontato. Scritto in prima persona da Maia, con un’attenzione alla sua emotività e alla sfera psicologica, non lesina sulle descrizioni di luoghi e personaggi, sempre con l’attenzione rivolta coerentemente al punto di vista di Maia. 

Ma la cosa veramente importante è che... non vedo l’ora di leggere il secondo.

Per completezza, riporto qui i titoli in ordine della serie e i nomi delle Sette Sorelle - “familiari” e ufficiali - e la caratterizzazione che ne viene data dall’autrice/Maia:
1. Le sette sorelle - Maia, la bella;
2. Ally nella tempesta - Ally, Alcyone, il capo;
3. La ragazza nell’ombra - Star, Asterope, la conciliatrice;
4. La ragazza delle perle - CeCe, Celaeno, la pragmatica;
5. La ragazza della luna - Tiggy, Taygete, l’altruista;
6. La ragazza del sole - Electra, l’esplosiva

Merope, la settima sorella, non c’è: doveva esserci? Ci sarà? Che ne è stato di lei? Perché non c’è? Domande, che spero avranno una risposta...

Consiglio la visita al blog di Lucinda Riley, dove si trovano curiosità sui miti e le leggende legati alle Pleiadi, significati, riflessioni, il perché della serie (la Riley ha viaggiato nei Paesi di cui parla, acquisendo informazioni sul posto, per esempio), la descrizione dei personaggi, gli altri libri dell’autrice.. è strutturato benissimo ed è veramente divertente girarselo e curiosarci dentro.

Le sette sorelle, di Lucinda Riley, Giunti, 2017, 554 pagine. Traduzione di Lisa Maldera. Interessante anche la bibliografia storica e mitologica a chiusura.

Post popolari in questo blog

L'ottava vita (per Brilka), di Nino Haratischwili

 Mi ero ripromessa di lasciar passare un po' di tempo prima di leggere altre saghe familiari, avendo ampiamente dato nel 2021 ( il ciclo dei Leoni di Sicilia , Prima di noi , la saga dei Clifton , La casa sull'argine , Gente del Sud ...); ma poi, in biblioteca, mi sono ritrovata tra le mani questo tomo notevole di più di mille pagine, e mi sono incuriosita. In più, Nino Haratischwili nasce drammaturga e regista e la mia "deformazione teatrale" ha preso il sopravvento. Ringrazio la mia capacità innata di non tenere fede ai miei propositi! Altrimenti non avrei letto quello che penso sia un capolavoro, un libro che va oltre la famiglia, oltre la Storia, oltre il tempo e lo spazio, compenetrandoli con la scrittura. Stasia (che parla con i fantasmi), Christine , Kitty , Elene , Daria , Niza (la narratrice) e Brilka (la destinataria di questa storia e dell'ottava vita); ma anche Mariam, Sopio, Ida, Alla, Lana, Nara, Fred, Amy... sono le donne le protagoniste di ques...

Tre, di Valérie Perrin

  Puro intrattenimento, ottimo. Dopo Il quaderno dell'amore perduto (bruttissimo il titolo italiano; suonava così bene in francese: Les Oubliés du dimanche  [I dimenticati della domenica])  e Cambiare l'acqua ai fiori , la Perrin torna a parlare di passato e di come il passato sia inevitabile vettore delle nostre vite, nel bene e nel male; come non possa cancellarsi; come possa essere rifugio e pietra al collo, consolazione e condanna. Banale? Un po', indubbiamente. Ripetitivo? Anche, forse. Ma devo dire che non mi stanca mai. È una di quelle autrici che non consiglio di leggere in modo "seriale"; penso che tra un libro e l'altro sia meglio inserire altre letture per non rischiare di cadere un po' nella reiterazione del meccanismo. Ma se si vuole "staccare il cervello" con letture di evasione, avvincenti e scritte bene, allora la Perrin per me è perfetta.  Con Tre ci porta a La Comelle , un paesino della Borgogna, uno di quelli da cui i ragazzi...

La portalettere, di Francesca Giannone

  Premio Bancarella 2023. L'ha vinto. Eh sì! Con 172 voti su 179. Il perché è per me un mistero. Non avendo letto gli altri non posso certo giudicare, ma dovevano essere veramente una delusione visto il successo de La portalettere di Francesca Giannone (non ho trovato la motivazione ufficiale da nessuna parte. Se qualcuno l'avesse letta lo prego di contattarmi e comunicarmela). Per carità, si fa leggere, è carino, i personaggi sono tratteggiati bene, la trama è avvincente... però... dai... il clamore intorno a questo libro mi sembra veramente fuori misura, a tratti assurdo.  Innanzitutto c'è a mio parere una grande confusione per quello che riguarda la “classificazione”: ho sentito parlare di romanzo storico. Oddio, di romanzo storico ha il fatto di essere ambientato nel passato, certo, durante un periodo importante e controverso ma molto poco dice dell'epoca, in realtà, a parte cenni ai costumi e alla mentalità. I grandi fatti storici sono solo accennati, non si sent...