Passa ai contenuti principali

La custode del miele e delle api, di Cristina Caboni

 

La custode del miele e delle api, Cristina Caboni


È dolce come il miele che custodisce Angelica Senes questo romanzo di Cristina Caboni, autrice-apicultrice sarda che non conoscevo e di cui leggerò anche gli altri. La storia è una storia di ritorno alla propria terra e al proprio passato remoto, anche quello di cui si percepisce solamente l'esistenza.
Vola, vola, regina dei fiori. Vola, vola, ape dorata. Tu custodisci la vita, tu custodisci ciò che sarà...

Dopo anni di "vagabondaggio" a bordo di un furgone insieme a un gatto e a un cane (occhio, perché il cane si chiama Lorenzo, non regalate il libro alla ministra!), risolvendo problemi apistici in giro per l'Europa, Angelica torna a casa, ad Abbadulche (isola sarda di fantasia, ma non troppo), per scoprire un'amara, terribile verità che getta un'ombra di falsità sulla sua esistenza, a opera di sua madre, Maria, donna complessa, dai profondi abissi, che andava e veniva durante la sua infanzia. A badare a lei, la zia Margherita, Jaja, custode del miele e delle api e di una canzone antica che le attira e le rende innocue. La zia lascerà ad Angelica tutto, la sua casa, il suo giardino, le sue api d'oro...e un piccolo, enorme segreto. Sull'isola ritrova anche Nicola Grimaldi, amore di gioventù, reduce da una brutta esperienza sul lavoro, fratello di un affarista senza scrupoli... Non tutti vogliono Angelica sull'isola a prendersi cura dei terreni di Margherita e presto lei se ne accorge...

Angelica ci pensa un po' su e il suo sguardo si illumina. Le parole dell'acqua sono come quelle del vento, come quelle delle api. E del sole e dei gatti e dei cani e delle pecorelle.

La trama è complessa, c'è molta carne al fuoco, che la Caboni cuce insieme con la delicatezza di un filo di seta. Mi sono piaciuti moltissimo gli eserghi con i tipi di miele e il Quaderno del miele di Jaja in appendice; le spiegazioni sul modo di trattare le arnie; l'immagine delle api d'oro nel grande albero; mi sono piaciute le descrizioni di Abbadulche - ma siamo poi sicuri che non esista? Forse, proprio come il miele, in certi punti diventa un po' troppo dolce, ma la presenza di quei meravigliosi animali, così importanti per tutti noi, che sono le api – che io adoro –, le immagini dell'albero, dell'isola, dei campi e dei fiori, la bellezza degli antichi riti che risplende nella figura delle donne del posto... il tutto lo rende un romanzo delizioso, sereno, ottimista. E sa il cielo quanto bisogno c'è di ottimismo e dolcezza in questi sciagurati anni... Per chi poi, come me, ama gli animali è proprio una carezza...

La custode del miele e delle api, Cristina Caboni, Garzanti, 2015, 318 pagine. Leggete anche la Nota dell'autrice. Molto bella.

Post popolari in questo blog

L'ottava vita (per Brilka), di Nino Haratischwili

 Mi ero ripromessa di lasciar passare un po' di tempo prima di leggere altre saghe familiari, avendo ampiamente dato nel 2021 ( il ciclo dei Leoni di Sicilia , Prima di noi , la saga dei Clifton , La casa sull'argine , Gente del Sud ...); ma poi, in biblioteca, mi sono ritrovata tra le mani questo tomo notevole di più di mille pagine, e mi sono incuriosita. In più, Nino Haratischwili nasce drammaturga e regista e la mia "deformazione teatrale" ha preso il sopravvento. Ringrazio la mia capacità innata di non tenere fede ai miei propositi! Altrimenti non avrei letto quello che penso sia un capolavoro, un libro che va oltre la famiglia, oltre la Storia, oltre il tempo e lo spazio, compenetrandoli con la scrittura. Stasia (che parla con i fantasmi), Christine , Kitty , Elene , Daria , Niza (la narratrice) e Brilka (la destinataria di questa storia e dell'ottava vita); ma anche Mariam, Sopio, Ida, Alla, Lana, Nara, Fred, Amy... sono le donne le protagoniste di ques...

Tre, di Valérie Perrin

  Puro intrattenimento, ottimo. Dopo Il quaderno dell'amore perduto (bruttissimo il titolo italiano; suonava così bene in francese: Les Oubliés du dimanche  [I dimenticati della domenica])  e Cambiare l'acqua ai fiori , la Perrin torna a parlare di passato e di come il passato sia inevitabile vettore delle nostre vite, nel bene e nel male; come non possa cancellarsi; come possa essere rifugio e pietra al collo, consolazione e condanna. Banale? Un po', indubbiamente. Ripetitivo? Anche, forse. Ma devo dire che non mi stanca mai. È una di quelle autrici che non consiglio di leggere in modo "seriale"; penso che tra un libro e l'altro sia meglio inserire altre letture per non rischiare di cadere un po' nella reiterazione del meccanismo. Ma se si vuole "staccare il cervello" con letture di evasione, avvincenti e scritte bene, allora la Perrin per me è perfetta.  Con Tre ci porta a La Comelle , un paesino della Borgogna, uno di quelli da cui i ragazzi...

Le assaggiatrici, di Rosella Postorino

Ho finito di leggere ieri sera Le assaggiatrici di Rosella Postorino e prima di addormentarmi mi si è formata in testa una parola, che stamattina al risveglio era ancora lì. La parola è: Mah! Mah, perché dopo una serie incredibilmente lunga di libri che, per le ragioni più disparate ho amato, questo mi ha lasciata perplessa. Premetto che era da un bel po' che volevo leggerlo e forse, contrariamente al mio solito, avevo alte aspettative. Le aspettative uccidono il piacere, dico sempre. E infatti, è vero. Non che sia scritto male, eh, per carità, non mi sognerei mai di dirlo, anzi. Vincitrice del Premio Campiello 2018, la Postorino ha una prosa piacevole e fluida, la storia si segue benissimo e i personaggi sono ben delineati. È un bel libro, ma mi aspettavo ben di più da una storia curiosa e poco conosciuta come quella delle assaggiatrici di Hitler.  Il libro racconta le vicende di Rosa , che vive a casa dei suoceri mentre il marito è in guerra in Russia e viene reclutata come ass...