Passa ai contenuti principali

La mischia, di Valentina Maini

 

La mischia, Valentina Maini

Se vi abituerete a distruggere da soli quello che amate non saranno gli altri a farlo.

Siamo tra Bilbao e Parigi nel 2007-08. Iokin e Gorane, gemelli, crescono così, distruggendo quello che hanno di più caro davanti agli occhi orgogliosi dei genitori, terroristi dell'Eta. Combattenti, fanatici, assassini, il grande desiderio dei Moraza è di crescere ragazzi che combattano per i Paesi Baschi, e per la propria libertà («Uccidi tutti i cattivi, libertà»). Un addestramento più che altro. Risultato: Iokin si buca, Gorane è una disadattata sociale, che ambisce a una gabbia di regole e convenzioni e che diventerà un qualcosa che i loro genitori avrebbero ripudiato.

Io non sopporto le mescolanze perché ci sono cresciuta, nella mischia, perché nessuno mi ha insegnato come separare il sogno dalla veglia, l'infanzia dall'adolescenza dall'età adulta e dalla vecchiaia, l'essere figlio dall'essere genitore, la giustizia dalla brutalità, la libertà dall'incoscienza, la maleducazione dalla sfrontatezza, la fratellanza dall'amore, la follia dall'intelligenza, il sogno dalla fuga, la fuga dal coraggio, il coraggio dalla bellezza, la bellezza dalla maledizione. A me hanno spiegato solo qual era il bene e qual era il male, ma non mi hanno spiegato perché...

Ma loro sono morti, suicidi; si sono gettati dalla finestra del loro covo quando arrivano per arrestarli. Qualcuno li ha traditi, rivelando la loro posizione alla Guardia Civil. 

Ma entrambi restano in casa, passano sotto le porte, sbucano da sotto il letto, chiedono da mangiare e di essere lavati, di essere accuditi. Da Gorane, che li vede e li sente e deve ancora, sempre, occuparsi di loro. Da sola, perché Iokin è andato a Parigi in cerca di fortuna nella musica e di eroina per far finta di essere qualcun altro. Gorane impazzisce, finisce prima dallo psichiatra - il dottor Jespersen - e poi a Parigi, in cerca di Iokin, gemello, amante, famiglia, l'unica che le è rimasta. Ma Iokin non è più lì, è dovuto tornare in Spagna, prigioniero, prima di tutto di se stesso.

La prima parte è scritta in modo molto particolare, in soggettiva, da Gorane, persa nei fumi delle sue allucinazioni genitoriali, sul lettino dello psichiatra; la madre, che scrive senza punteggiatura, usando solo i punti, come a dire che ci sono solo giri di boa nella vita, azioni categoriche, nessuna sfumatura di virgole o due punti: «Se fosse stata più lontana avremmo potuto vederla chiudersi odiarci»; e Iokin (ma è davvero lui a parlare?) la cui vita in Francia scorre tra una dose e l'altra, tra una ragazza inafferrabile e ancora lei, Germana - o Ginevra?

Valentina Maini è molto brava. Parla di estremismo e terrorismo attraverso la storia di chi diventa qualcosa suo malgrado, trasformando La mischia in un romanzo più che sulle azioni, sulle conseguenze delle azioni di altri sull'individuo. Con una scrittura varia e ricca di descrizioni soprattutto di stati interiori, disegna una ricerca che è fuga, di persone sperse in un mondo che non è il loro, che si rincorrono in un cerchio di vita e morte, dove tutto, alla fine, torna al punto di partenza, perché dalla tua fonte pensi di poter scappare, ma non puoi.
I centri commerciali sono diversi qui. Proviamo a infondere loro vita per mezzo del disordine. Qualche cosa impedisce al disordine di restare, noi ripercorriamo gli scaffali al contrario e tutto è tornato al suo posto. È un meccanismo perfetto spaventoso. Il caos ci si ritorce contro in forma di ordine e pulizia.
Non c'è salvezza per le coscienze troppo grasse di orrore e dolore. Non c'è redenzione per chi ha ucciso o per chi conosce la morte anche se solo per interposta persona. Non c'è salvezza né redenzione per chi non ha più radici, né luoghi dove tornare, né corpi da amare.

La mischia è un libro potente, la Maini guarda il dolore in faccia, senza paura e ci entra dentro con un'escavatrice, senza risparmiarsi, senza risparmiarci. E ci urla: state attenti! Ciò che facciamo ai nostri figli, marchierà indissolubilmente ciò che saranno. E ancora, attenti: troppa libertà può trasformarsi in un cappio. Attenti a chiedere ai figli di essere come noi... che poi finiscono con l'assomigliarci davvero.

Lo consiglio a chi ha voglia di entrare nelle cose, a testa in giù e occhi aperti... anche se rischia di entrare del sangue.

La mischia, di Valentina Maini, Bollati Boringhieri, 496 pagine. L'immagine di copertina, bellissima, è: Domina del ricamo aurorale di Octavia Monaco

Post popolari in questo blog

L'ottava vita (per Brilka), di Nino Haratischwili

 Mi ero ripromessa di lasciar passare un po' di tempo prima di leggere altre saghe familiari, avendo ampiamente dato nel 2021 ( il ciclo dei Leoni di Sicilia , Prima di noi , la saga dei Clifton , La casa sull'argine , Gente del Sud ...); ma poi, in biblioteca, mi sono ritrovata tra le mani questo tomo notevole di più di mille pagine, e mi sono incuriosita. In più, Nino Haratischwili nasce drammaturga e regista e la mia "deformazione teatrale" ha preso il sopravvento. Ringrazio la mia capacità innata di non tenere fede ai miei propositi! Altrimenti non avrei letto quello che penso sia un capolavoro, un libro che va oltre la famiglia, oltre la Storia, oltre il tempo e lo spazio, compenetrandoli con la scrittura. Stasia (che parla con i fantasmi), Christine , Kitty , Elene , Daria , Niza (la narratrice) e Brilka (la destinataria di questa storia e dell'ottava vita); ma anche Mariam, Sopio, Ida, Alla, Lana, Nara, Fred, Amy... sono le donne le protagoniste di ques...

Tre, di Valérie Perrin

  Puro intrattenimento, ottimo. Dopo Il quaderno dell'amore perduto (bruttissimo il titolo italiano; suonava così bene in francese: Les Oubliés du dimanche  [I dimenticati della domenica])  e Cambiare l'acqua ai fiori , la Perrin torna a parlare di passato e di come il passato sia inevitabile vettore delle nostre vite, nel bene e nel male; come non possa cancellarsi; come possa essere rifugio e pietra al collo, consolazione e condanna. Banale? Un po', indubbiamente. Ripetitivo? Anche, forse. Ma devo dire che non mi stanca mai. È una di quelle autrici che non consiglio di leggere in modo "seriale"; penso che tra un libro e l'altro sia meglio inserire altre letture per non rischiare di cadere un po' nella reiterazione del meccanismo. Ma se si vuole "staccare il cervello" con letture di evasione, avvincenti e scritte bene, allora la Perrin per me è perfetta.  Con Tre ci porta a La Comelle , un paesino della Borgogna, uno di quelli da cui i ragazzi...

La portalettere, di Francesca Giannone

  Premio Bancarella 2023. L'ha vinto. Eh sì! Con 172 voti su 179. Il perché è per me un mistero. Non avendo letto gli altri non posso certo giudicare, ma dovevano essere veramente una delusione visto il successo de La portalettere di Francesca Giannone (non ho trovato la motivazione ufficiale da nessuna parte. Se qualcuno l'avesse letta lo prego di contattarmi e comunicarmela). Per carità, si fa leggere, è carino, i personaggi sono tratteggiati bene, la trama è avvincente... però... dai... il clamore intorno a questo libro mi sembra veramente fuori misura, a tratti assurdo.  Innanzitutto c'è a mio parere una grande confusione per quello che riguarda la “classificazione”: ho sentito parlare di romanzo storico. Oddio, di romanzo storico ha il fatto di essere ambientato nel passato, certo, durante un periodo importante e controverso ma molto poco dice dell'epoca, in realtà, a parte cenni ai costumi e alla mentalità. I grandi fatti storici sono solo accennati, non si sent...