Passa ai contenuti principali

Americanah, di Chimamanda Ngozi Adichie

 

Americanah, di Chimamanda Ngozi Adichie

Questo libro è per la nostra generazione futura, ndi na-abia n' iru: Toks, Chisom, Amaka, Chinedum, Kamsyonna e Arinze.
Per mio padre nel suo ottantesimo anno.ù
E, come sempre, per Ivara.

 Questi bianchi pensano che tutti abbiano i loro problemi mentali.

Il libro è bello, scritto benissimo, interessante, anche se mi è piaciuto di più Metà di un sole giallo, più potente, più "completo". Non capisco l'esergo di Eggers che dice che è «un'epica generazionale divertentissima», perché francamente di divertentissimo ci trovo ben poco. Forse i post che la protagonista Ifemelu scrive in America sul suo blog Razzabuglio, o varie osservazioni sui Neri Americani (un tempo noti come negri) da parte di una Nera Non Americana (da leggere soprattutto quello a pagina 351, Obama è qualcosa di diverso da un nero?).

La trama è semplicissima: Ifemelu e Obinze si amano in Nigeria; Ifemelu si trasferisce in America per studiare e per una serie di ragioni sparisce, lasciando Obinze senza una spiegazione; Obinze va a vivere in Inghilterra ma viene espulso; tornano entrambi in Nigeria e si ritrovano. 
Nei rispettivi Paesi di passaggio, entrambi sognati e idealizzati dai nigeriani in patria - l'America è sempre l'America e l'Inghilterra pure - vengono trattati da immigrati più o meno graditi. Fanno mille lavoretti, scendono a compromessi - che per le donne sono ovviamente sempre quelli, che hanno a che fare con il sesso -, provano a inventarsi una vita. Ma poi tornano alla Naija (termine con cui i nigeriani chiamano affettuosamente la Nigeria). E tornano con un bagaglio occidentale che viene in parte invidiato, in parte ammirato, in parte detestato da chi è rimasto. Contenere due culture non è facile, ma il senso di appartenenza vince sempre, alla fine.

Obinze e Ifemelu cambiano, ma forse cambiano in modo talmente simile da continuare a riconoscersi. Ci vogliono anni e tanti chilometri per sentirsi vicini...

Bello, ma un po' confuso in certe parti, un po' dispersivo. Che ci sta, anche i personaggi sono dispersi, ma in certi momenti risulta un po' "stanco". Questo nulla toglie al valore dell'argomento: l'identità e l'amore sono anche, sì, una questione geografica. E soprattutto culturale. Ma il mix è sempre vincente, se si sanno distinguere gli ingredienti e mescolarli nel modo giusto.

Americanah, di Chimamanda Ngozi Adichie, Einaudi, Super ET, 2014 (2013), 494 pagine. Traduzione di Andrea Sirotti

Post popolari in questo blog

L'ottava vita (per Brilka), di Nino Haratischwili

 Mi ero ripromessa di lasciar passare un po' di tempo prima di leggere altre saghe familiari, avendo ampiamente dato nel 2021 ( il ciclo dei Leoni di Sicilia , Prima di noi , la saga dei Clifton , La casa sull'argine , Gente del Sud ...); ma poi, in biblioteca, mi sono ritrovata tra le mani questo tomo notevole di più di mille pagine, e mi sono incuriosita. In più, Nino Haratischwili nasce drammaturga e regista e la mia "deformazione teatrale" ha preso il sopravvento. Ringrazio la mia capacità innata di non tenere fede ai miei propositi! Altrimenti non avrei letto quello che penso sia un capolavoro, un libro che va oltre la famiglia, oltre la Storia, oltre il tempo e lo spazio, compenetrandoli con la scrittura. Stasia (che parla con i fantasmi), Christine , Kitty , Elene , Daria , Niza (la narratrice) e Brilka (la destinataria di questa storia e dell'ottava vita); ma anche Mariam, Sopio, Ida, Alla, Lana, Nara, Fred, Amy... sono le donne le protagoniste di ques...

Tre, di Valérie Perrin

  Puro intrattenimento, ottimo. Dopo Il quaderno dell'amore perduto (bruttissimo il titolo italiano; suonava così bene in francese: Les Oubliés du dimanche  [I dimenticati della domenica])  e Cambiare l'acqua ai fiori , la Perrin torna a parlare di passato e di come il passato sia inevitabile vettore delle nostre vite, nel bene e nel male; come non possa cancellarsi; come possa essere rifugio e pietra al collo, consolazione e condanna. Banale? Un po', indubbiamente. Ripetitivo? Anche, forse. Ma devo dire che non mi stanca mai. È una di quelle autrici che non consiglio di leggere in modo "seriale"; penso che tra un libro e l'altro sia meglio inserire altre letture per non rischiare di cadere un po' nella reiterazione del meccanismo. Ma se si vuole "staccare il cervello" con letture di evasione, avvincenti e scritte bene, allora la Perrin per me è perfetta.  Con Tre ci porta a La Comelle , un paesino della Borgogna, uno di quelli da cui i ragazzi...

La portalettere, di Francesca Giannone

  Premio Bancarella 2023. L'ha vinto. Eh sì! Con 172 voti su 179. Il perché è per me un mistero. Non avendo letto gli altri non posso certo giudicare, ma dovevano essere veramente una delusione visto il successo de La portalettere di Francesca Giannone (non ho trovato la motivazione ufficiale da nessuna parte. Se qualcuno l'avesse letta lo prego di contattarmi e comunicarmela). Per carità, si fa leggere, è carino, i personaggi sono tratteggiati bene, la trama è avvincente... però... dai... il clamore intorno a questo libro mi sembra veramente fuori misura, a tratti assurdo.  Innanzitutto c'è a mio parere una grande confusione per quello che riguarda la “classificazione”: ho sentito parlare di romanzo storico. Oddio, di romanzo storico ha il fatto di essere ambientato nel passato, certo, durante un periodo importante e controverso ma molto poco dice dell'epoca, in realtà, a parte cenni ai costumi e alla mentalità. I grandi fatti storici sono solo accennati, non si sent...