Passa ai contenuti principali

Julie, di Ida Amlesù

 

Julie, Ida Amlesù

Amiamo leggere le avventure dei cavalieri perseguitati, esuli che tentano di tornare alle proprie dimore. Eppure, quando a farlo non è un paladino, ma una persona – una donna –, la tormentiamo. Julie d'Aubigny è stata una fuorilegge, è stata imprigionata, ma si è liberata ed è rientrata a Parigi. E qui ha deposto la spada per consacrarsi all'arte. L'avete vista tutti a teatro, l'avete sentita cantare. La sua voce è un miracolo. Non ne esiste un'altra uguale. 

Alexandre Dumas si è reincarnato in una donna e si è intriso di scrittura contemporanea. Ida Amlesù, attraverso Julie, racconta una storia d'altri tempi con la penna affilata e poetica dei nostri giorni, scandagliando un tema antico ma tremendamente alla ribalta: l'appartenenza a un genere sessuale. Ma, seppur questo sia il tema per cui si parla molto di questo libro, non è quello che mi è interessato di più. Il travestitismo è infatti, qui, un mezzo, non un fine. 

Esistono sei strade per la donna che voglia un posto nel mondo, nell'angolo di luce dove brillano gli uomini, anche mediocri, che nascono e spendono il loro denaro e conquistano le glorie in terra e poi muoiono, con la più grande semplicità e senza chiedere niente a nessuno. La prima è la ricchezza, che compra la libertà. La seconda, sposarsi. La terza è l'arte, la quarta diventare badessa. La quinta vivere nei piaceri sperando di non finire in rovina. La sesta la insegnò alla Francia una regina: con discrezione, uccidere.

Mi spiego. Julie d'Aubigny/Maupin è ingabbiata in una situazione che non vuole: amante di un uomo potente, moglie suo malgrado di un mediocre omuncolo che ovviamente non ama e figlia di un insegnante di spada, da cui apprende l'arte della battaglia all'arma bianca e del duello. Scappa, travestendosi da uomo, il che non è una scelta di genere, ma l'unico modo per raggiungere l'unica cosa che brama davvero: la libertà. Questo a mio parere è il vero cuore del discorso: la libertà è pienamente raggiungibile solo se si è maschi, e quindi, automaticamente, non costretti a sottostare a nessuno, a sposare nessuno, liberi di sguainare una spada, di cavalcare a gambe larghe, di bere nelle locande, di dormire sotto le stelle. E amare. Amare e basta, senza che questo diventi un contratto, un obbligo, un dovere. Julie, dopo essere stata appassionatamente innamorata del suo attuale carnefice, Louis d'Armagnac, dopo essere stata amante del suo compagno di fuga (traditore) Séranne, si innamora perdutamente di Madeleine, figlia di un mercante, e vive con lei – da donna – un'appassionata storia sentimentale. Sembrerebbe un grande scandalo, e in effetti lo è, ma non dimentichiamoci che quelli erano anni in cui il travestitismo era all'ordine del giorno, un divertimento, una burla, soprattutto a corte, dove re e cortigiani non nascondevano di avere amanti dello stesso sesso, che proteggevano e che diventavano a loro volta volti importanti della vita pubblica proprio in virtù di questo. E non facevano nulla per nasconderlo, anzi. Inoltre, re e regine usavano i palcoscenici e i sontuosi spettacoli a palazzo – nonché le famose feste in maschera – spesso proprio per poter dare sfogo alla voglia di travestirsi in pubblico. Un ruolo fondamentale, quindi, lo ricopriva il teatro, dove attori e attrici potevano diventare vere e proprie “star” (altro che divismo americano!), contribuendo alla vita sociale di Parigi e non solo, creando mode, forgiando opinioni. Ora, con la nostra prosopopea, ci sembra di inventare tutto: l'Lgbtq+, il gay pride, la provocazione sessuale... ma era già tutto lì, direi in tempi non sospetti (e naturalmente ancora prima), alla luce del sole, quando, forse, ci si faceva meno problemi e in un ambiente in cui il piacere era il fine ultimo della creazione...

E non a caso, dopo la strada, dove è spadaccina, ambiente naturale di Julie è proprio il teatro, dove può – e deve – essere donna, incantatrice della platea con la sua voce divina, capace di immedesimarsi nei suoi personaggi con tutta la potenza del proprio essere (si trovano qui anche le tracce del teatro di immedesimazione, ma non farò una disamina teatrale, che se no non finisco più).

È un uomo fragile. Lo è sempre stato. Gli artisti sono spesso così. Fragili, violenti, spaventati.

Insomma, per Julie diventare uomo non è una scelta sessuale, è una necessità. Uomo quando serve, donna quando serve. Tutto qui. Senza retropensieri ideologici, ma solo un obiettivo: essere libera. Di amare, di recitare, di camminare, di vivere... Tutto questo braccata dalle Guardie Reali sguinzagliate da d'Armagnac che la vuole riportare nel letto del marito (e nel suo). 

Ma lei vivrà, verrà graziata (due volte), amerà uomini e donne (fino a Marie marchesa di Forensac, la più bella donna di Francia, che sarà sua fino alla fine), troverà la gloria della spada e quella del palcoscenico, verrà acclamata, sentirà gridare il suo nome, morirà libera... 

Ma io ero la Maupin, risorta da un fiume, perseguitata da fantasmi, fantasma a mia volta. Nessuna ferita poteva infliggersi su carne morta.

Un personaggio straordinario, di enorme attualità, ma scritto con una grazia e una potenza che Dumas avrebbe amato molto. Una grande ricerca storica alla base, che ci catapulta in un'epoca speciale per la cultura (in quegli anni nasce l'Accademia Reale di Musica). Naturalmente le pagine in cui si parla di teatro e di come venivano gestite le questioni sceniche e attoriali sono quelle che mi hanno interessata, forse, di più. Trovare in un romanzo la storia, la cultura, i costumi di un'epoca, sono il vero valore aggiunto della letteratura. Attraverso le vicende della Maupin, scopriamo alcune delle dinamiche da cui proviene il teatro contemporaneo: il sistema dei protettori, delle prove, dei provini; l'anticamera del divismo; i rapporti tra teatranti e governanti; le idiosincrasie e le attrazioni fatali dei re per il palco e il pubblico... 

Il libro è abitato da personaggi scritti da dio (passatemi il termine), sia storici che inventati per onor di narrazione: Garçon, Gabriel Thévenard, Maréchal, madame de Sancy (fantastica/o), Francine, DumesnyMarthe Le Rochois...

Non dobbiamo, inoltre, dimenticare che Julie è un personaggio storico, che ha ispirato – tra l'altro – il bellissimo romanzo Mademoiselle de Maupin di Théophile Gautier

Note a margine: vorrei dedicare le note a margine alle citazioni culturali – tantissime – a cui l'autrice si è chiaramente ispirata. In primo luogo, a Shakespeare, maestro della “narrazione en travesti”: da Come vi piace, a La dodicesima notte; ma anche di Romeo e Giulietta c'è tantissimo, a partire dalla bellissima scena in cui Julie raggiunge Madeleine dalla finestra della camera a quando aspettano insieme il mattino che porterà alla separazione. E poi il Dumas de Il conte di Montecristo, non foss'altro per la prigione in cui viene rinchiusa Julie – lo Château d'If – e il modo in cui ne evade (usando il cadavere di un altro detenuto; abate Faria docet); ma anche il personaggio stesso di Julie ricorda l'«attendere e sperare» di dantésiana memoria. E poi su tutti, ancora, c'è Dumas, che trasuda da ogni pagina. Sicuramente c'è qualcun altro da ricordare, ma non è necessario. La buona letteratura entra sottopelle anche senza tante elucubrazioni. 

Un bellissimo romanzo, scritto in modo splendido, interessante, completo, potentissimo, come la sua protagonista. Leggetelo, davvero; fatelo. 

Julie, di Ida Amlesù, Sonzogno, 2022, 533 pagine. Da non perdere assolutamente la nota dell'autrice, in cui la Amlesù ci racconta come ha mescolato fatti realmente accaduti e fantasia, in un mix perfetto, da cui ha tratto questo grande libro.  La bellissima copertina è di Giuseppe Quattrocchi.

Julie Maupin


Post popolari in questo blog

L'ottava vita (per Brilka), di Nino Haratischwili

 Mi ero ripromessa di lasciar passare un po' di tempo prima di leggere altre saghe familiari, avendo ampiamente dato nel 2021 ( il ciclo dei Leoni di Sicilia , Prima di noi , la saga dei Clifton , La casa sull'argine , Gente del Sud ...); ma poi, in biblioteca, mi sono ritrovata tra le mani questo tomo notevole di più di mille pagine, e mi sono incuriosita. In più, Nino Haratischwili nasce drammaturga e regista e la mia "deformazione teatrale" ha preso il sopravvento. Ringrazio la mia capacità innata di non tenere fede ai miei propositi! Altrimenti non avrei letto quello che penso sia un capolavoro, un libro che va oltre la famiglia, oltre la Storia, oltre il tempo e lo spazio, compenetrandoli con la scrittura. Stasia (che parla con i fantasmi), Christine , Kitty , Elene , Daria , Niza (la narratrice) e Brilka (la destinataria di questa storia e dell'ottava vita); ma anche Mariam, Sopio, Ida, Alla, Lana, Nara, Fred, Amy... sono le donne le protagoniste di ques...

Tre, di Valérie Perrin

  Puro intrattenimento, ottimo. Dopo Il quaderno dell'amore perduto (bruttissimo il titolo italiano; suonava così bene in francese: Les Oubliés du dimanche  [I dimenticati della domenica])  e Cambiare l'acqua ai fiori , la Perrin torna a parlare di passato e di come il passato sia inevitabile vettore delle nostre vite, nel bene e nel male; come non possa cancellarsi; come possa essere rifugio e pietra al collo, consolazione e condanna. Banale? Un po', indubbiamente. Ripetitivo? Anche, forse. Ma devo dire che non mi stanca mai. È una di quelle autrici che non consiglio di leggere in modo "seriale"; penso che tra un libro e l'altro sia meglio inserire altre letture per non rischiare di cadere un po' nella reiterazione del meccanismo. Ma se si vuole "staccare il cervello" con letture di evasione, avvincenti e scritte bene, allora la Perrin per me è perfetta.  Con Tre ci porta a La Comelle , un paesino della Borgogna, uno di quelli da cui i ragazzi...

La portalettere, di Francesca Giannone

  Premio Bancarella 2023. L'ha vinto. Eh sì! Con 172 voti su 179. Il perché è per me un mistero. Non avendo letto gli altri non posso certo giudicare, ma dovevano essere veramente una delusione visto il successo de La portalettere di Francesca Giannone (non ho trovato la motivazione ufficiale da nessuna parte. Se qualcuno l'avesse letta lo prego di contattarmi e comunicarmela). Per carità, si fa leggere, è carino, i personaggi sono tratteggiati bene, la trama è avvincente... però... dai... il clamore intorno a questo libro mi sembra veramente fuori misura, a tratti assurdo.  Innanzitutto c'è a mio parere una grande confusione per quello che riguarda la “classificazione”: ho sentito parlare di romanzo storico. Oddio, di romanzo storico ha il fatto di essere ambientato nel passato, certo, durante un periodo importante e controverso ma molto poco dice dell'epoca, in realtà, a parte cenni ai costumi e alla mentalità. I grandi fatti storici sono solo accennati, non si sent...