Passa ai contenuti principali

Storia di Ásta, di Jón Kalman Stefánsson


Storia di Ásta, di Jón Kalman Stefánsson

Un autore islandese è come l'aurora boreale. L'aria pulita, la natura incontaminata. Un autore islandese è un bene di consumo.

Ci sono libri che entrano nella tua vita in modo incredibilmente casuale, e restano in modo intenzionale, indelebilmente, nei tuoi giorni. È il caso di Storia di Ásta di Jón Kalman Stefánsson che ho preso su in biblioteca quasi senza pensarci; stavo cercando altro, per una challenge, il libro di un autore nordico. Cerco Reykjavjk café di Sólveig Jónsdóttir, non c'è, lì accanto c'è questo, copertina bellissima, la sinossi mi ispira, va, prendiamolo! Inizia un viaggio. Un viaggio non solo nella vita di Ásta (Ast vuol dire «amore»), tra le sue vicissitudini di disagio e amore, ma in un Paese, l'Islanda, così affascinante e così sconosciuto... un Paese che è cambiato moltissimo in questi anni e ha attirato sempre più mondo sulle sue coste solitarie e battute dal vento, abitate da uccelli marini - soprattutto pulcinelle di mare - e persone occupate a sopravvivere.

Qui c'è poco spazio per le grandi notizie, per gli eventi degni di nota. È un agglomerato senza storia. Chi vuole essere dimenticato viene qui. Le uniche poesie composte su questa costa parlano di teste di merluzzo essiccate, di cavalloni fragorosi e di sete di latte fresco. Ma i tempi sono cambiati. Perché qui è tutto un fermento. Gli autobus pieni di turisti vanno e vengono. (...) C'è chi viene dall'altro lato del mondo e paga somme astronomiche per soggiornare qui...

È curioso, perché Paesi molto più lontani - come il Giappone, la Cina, la Thailandia - noi li conosciamo molto di più. Per moda, per curiosità, forse perché i viaggi in questi luoghi sono più economici che quest'isola inospitale, ma europea, “nostra”. Conosciamo più la mentalità nipponica che quella islandese e Reykjávjk è considerata una meta molto più esotica di Tokyo, o di Bangkok... E anche la cultura islandese, è così diversa dalla nostra centro-europea...

Essere un buon contadino è sempre stato il traguardo più altro qui in Islanda. La cosa che conta più di qualsiasi altra. La sola che permette di dimostrare la propria bravura come essere umano. Supera di gran lunga qualunque titolo onorifico, l'educazione, le conquiste nell'arte o nelle scienze. Più grande è il campo, migliore è il contadino. E un contadino migliore è un uomo più completo, a cui tocca di sicuro il posto più comodo di tutto il paradiso.

E gli islandesi sono persone particolari? Forse, o forse sono solo persone che vivono ancora in accordo con le stagioni e ciò che queste regalano e tolgono.

La nostra vita su quest'isola che ha la forma di un animale estinto è sempre dipesa dalla quantità di fieno raccolto. Forse anche da qualche pesce e da una manciata di poesie. E ti basta contare i fili d'erba nel granaio in autunno per sapere se i tuoi figli sopravvivranno all'inverno.

E poi le leggende. Da ragazzina ero affascinata dalle leggende islandesi, dagli elfi, dalle fate, dalle potenti iconografie vichinghe... Questo libro mi ha fatto tornare la voglia di interessarmene e di studiare. Ho scoperto per esempio che la tradizione islandese conta tredici Babbi Natale, gli jólasveinar che, dal 12 dicembre, scendono uno alla volta dai monti, mettendo un regalino nelle scarpe dei bimbi che le lasciano sul davanzale esterno delle finestre. Proprio sotto Natale, è una cosa che mi ha molto divertita.

Una mentalità così lontana dalla nostra! Ho pensato molto a questa distanza tra noi e l'Islanda... Come mi hanno fatto riflettere i numerosi rimandi alla questione della lingua, come se fosse l'elemento chiave che distingue principalmente islandesi e norvegesi, perché la lingua islandese è come se fosse un dialetto del norvegese essendo quest'ultima il ceppo di origine... da approfondire. 

Che meraviglia quando un libro dà tutti questi stimoli, esce dalle pagine della vicenda per correre verso il tuo mondo e arricchirlo... questo è quello che cerco, sempre, nella letteratura. A volte avviene, ed è bellissimo.

Per quanto riguarda la storia in sé, quella di Ásta e della sua famiglia, è una storia come tante: la madre di Ásta, Helga, è una donna difficile, incline alle dipendenze, a cui piace vivere sempre sul filo del rasoio e odia la quotidianità: dice che gli extraterrestri l'hanno rapita e condannata per sempre a volere una vita al limite, senza la tranquillità di una famiglia, una casa... E la abbandona. Ásta cresce con una balia che la adora, ma quando cresce viene mandata a lavorare per un'estate in una fattoria dove incontra il suo primo (e unico) amore, Jósef, che le cambierà la vita. Al suo ritorno va a vivere con il padre Sigvaldi e la sua nuova moglie, Sigrid. Ha altri uomini, partorisce una bambina, Sesselja, che abbandona con i nonni per andare a Vienna... una vita complessa e segnata da traumi e prove di forza emotiva. Tra nostalgia, disperato bisogno e totale incapacità di amare - i genitori, i figli, se stessi - Stefánsson disegna una vita dalle linee spezzate, accavallate, piena di rimandi al passato e al futuro. A tratti parla anche di se stesso mentre scrive il romanzo, creando un fortissimo ponte con il presente e con il proprio Paese visto in soggettiva. Perché lo sfondo di ogni vicenda ne fa risaltare la silhouette a modo suo. 

Un libro bellissimo, pieno di cose, di colori, di profumi portati dal vento, di musica, di rimandi letterari, di poesia...

È impossibile raccontare una storia senza sbagliare, senza intraprendere percorsi arrischiati, o senza dover tornare indietro, come minimo due volte - perché viviamo contemporaneamente in tutte le epoche. 

Note a margine: Chiudo con un piccolo elenco degli artisti e delle opere che racchiude questo libro incantevole, perché l'atmosfera in cui siamo immersi, accompagna ogni nostro gesto, dallo scrivere un libro, al telefonare a una persona a cara, al vivere, al morire... Carol Ann Duffy, Bertolt Brecht, Stanislavskij, Nick Cave, Cole Porter, Ella Fitzgerald, Miles Davis, Leonard Cohen, Dvorák, Chet Baker, Gunnar Gunnarsson, Elvis Presley, Kavafis e Nina Simone... Nina Simone...

Storia di Ásta, Jón Kalman Stefánsson, Iperborea, 2018 (2017), 479 pagine. Traduzione di Silvia Cosimini.

La copertina, bellissima, perfetta, è di Emiliano Ponzi.

Post popolari in questo blog

L'ottava vita (per Brilka), di Nino Haratischwili

 Mi ero ripromessa di lasciar passare un po' di tempo prima di leggere altre saghe familiari, avendo ampiamente dato nel 2021 ( il ciclo dei Leoni di Sicilia , Prima di noi , la saga dei Clifton , La casa sull'argine , Gente del Sud ...); ma poi, in biblioteca, mi sono ritrovata tra le mani questo tomo notevole di più di mille pagine, e mi sono incuriosita. In più, Nino Haratischwili nasce drammaturga e regista e la mia "deformazione teatrale" ha preso il sopravvento. Ringrazio la mia capacità innata di non tenere fede ai miei propositi! Altrimenti non avrei letto quello che penso sia un capolavoro, un libro che va oltre la famiglia, oltre la Storia, oltre il tempo e lo spazio, compenetrandoli con la scrittura. Stasia (che parla con i fantasmi), Christine , Kitty , Elene , Daria , Niza (la narratrice) e Brilka (la destinataria di questa storia e dell'ottava vita); ma anche Mariam, Sopio, Ida, Alla, Lana, Nara, Fred, Amy... sono le donne le protagoniste di ques...

Tre, di Valérie Perrin

  Puro intrattenimento, ottimo. Dopo Il quaderno dell'amore perduto (bruttissimo il titolo italiano; suonava così bene in francese: Les Oubliés du dimanche  [I dimenticati della domenica])  e Cambiare l'acqua ai fiori , la Perrin torna a parlare di passato e di come il passato sia inevitabile vettore delle nostre vite, nel bene e nel male; come non possa cancellarsi; come possa essere rifugio e pietra al collo, consolazione e condanna. Banale? Un po', indubbiamente. Ripetitivo? Anche, forse. Ma devo dire che non mi stanca mai. È una di quelle autrici che non consiglio di leggere in modo "seriale"; penso che tra un libro e l'altro sia meglio inserire altre letture per non rischiare di cadere un po' nella reiterazione del meccanismo. Ma se si vuole "staccare il cervello" con letture di evasione, avvincenti e scritte bene, allora la Perrin per me è perfetta.  Con Tre ci porta a La Comelle , un paesino della Borgogna, uno di quelli da cui i ragazzi...

Le assaggiatrici, di Rosella Postorino

Ho finito di leggere ieri sera Le assaggiatrici di Rosella Postorino e prima di addormentarmi mi si è formata in testa una parola, che stamattina al risveglio era ancora lì. La parola è: Mah! Mah, perché dopo una serie incredibilmente lunga di libri che, per le ragioni più disparate ho amato, questo mi ha lasciata perplessa. Premetto che era da un bel po' che volevo leggerlo e forse, contrariamente al mio solito, avevo alte aspettative. Le aspettative uccidono il piacere, dico sempre. E infatti, è vero. Non che sia scritto male, eh, per carità, non mi sognerei mai di dirlo, anzi. Vincitrice del Premio Campiello 2018, la Postorino ha una prosa piacevole e fluida, la storia si segue benissimo e i personaggi sono ben delineati. È un bel libro, ma mi aspettavo ben di più da una storia curiosa e poco conosciuta come quella delle assaggiatrici di Hitler.  Il libro racconta le vicende di Rosa , che vive a casa dei suoceri mentre il marito è in guerra in Russia e viene reclutata come ass...