Passa ai contenuti principali

Il caso Alaska Sanders, di Joël Dicker

Il caso Alaska Sanders, di Joël Dicker

Joël Dicker è il modo migliore per uscire dall'impasse del lettore. Dopo un periodo di stasi, in cui non riuscivo a leggere Guerra e pace per colpa di una stanchezza mentale abnorme, e dopo aver letto qualche libercolo di nessuna importanza di cui non ho tenuto a memoria neanche i titoli né gli autori, per il compleanno mia zia mi ha regalato Il caso Alaska Sanders. Grazie! Era quello che ci voleva. Due giorni di relax e Dicker; risultato: 607 pagine lette in due giorni, senza interruzione se non per mangiare e dormire. Un libro con gli ingredienti perfetti per la ricetta del piatto perfetto con cui riprendere a mangiare: suspense, una storia densa, un linguaggio leggero, il tutto condito da personaggi interessanti, ma senza pretese di psicologismo. E voila! La lettura immersiva è servita!

Il commento sarà breve perché qualsiasi cosa dica sarebbe uno spoiler. Due cose veloci sulla trama: per una serie di circostanze, Marcus Goldman e Perry Gahalowood - già incontrati in La verità sul caso Harry Quebert e (solo Goldman) ne Il libro dei Baltimore - si ritrovano a indagare su un cold case di undici anni prima, quando era stata ritrovata morta una giovane donna, Alaska Sanders, prima colpita alla testa e poi strangolata. Per l'omicidio era stato incriminato il fidanzato, Walter Carrey, ma per cause che non svelo, viene incarcerato l'amico Eric Donovan, che si trova tuttora in carcere, dopo essersi sempre dichiarato innocente. Dalla sua parte, la sorella poliziotta Lauren e la sua avvocatessa.  

Il meccanismo narrativo è la cifra stilistica di Dicker: un continuo andare e venire, in cui il presente si alterna a flashback e a flashback di flashback, in un gioco di scatole cinesi in cui il tempo e le situazioni diventano un flusso attraverso cui la storia si dipana con continui colpi di scena, sino al finale, forse non particolarmente imprevedibile, ma certo costruito ad arte. Nessuno è quello che sembra, niente è successo come sembrava fosse successo, come se nessuno fosse mai al posto giusto nel momento giusto. Come il caso, le coincidenze e gli equivoci possono cambiare il corso della vita... e della morte. 

In tutto questo, "irruzioni" di Harry Quebert in vari punti della vicenda, trattengono il filo con i libri precedenti e contribuiscono alla struttura del personaggio di Goldman, indubbiamente intrigante e con cui molto probabilmente non sarà un addio. Tutto lascia aperto a un possibile seguito. Speriamo, perché Goldman è un personaggio completo, di cui abbiamo imparato a conoscere l'indole e che ci regala sempre intelligenza e acume, senza mai cadere nello scontato. 

Un bel giallo, avvincente, costruito benissimo, immersivo, da leggere tutto d'un fiato. 

Il caso Alaska Sanders, di Joël Dicker, La Nave di Teseo, 2022, 607 pagine. Traduzione di Milena Zemira Ciccimarra.

Post popolari in questo blog

L'ottava vita (per Brilka), di Nino Haratischwili

 Mi ero ripromessa di lasciar passare un po' di tempo prima di leggere altre saghe familiari, avendo ampiamente dato nel 2021 ( il ciclo dei Leoni di Sicilia , Prima di noi , la saga dei Clifton , La casa sull'argine , Gente del Sud ...); ma poi, in biblioteca, mi sono ritrovata tra le mani questo tomo notevole di più di mille pagine, e mi sono incuriosita. In più, Nino Haratischwili nasce drammaturga e regista e la mia "deformazione teatrale" ha preso il sopravvento. Ringrazio la mia capacità innata di non tenere fede ai miei propositi! Altrimenti non avrei letto quello che penso sia un capolavoro, un libro che va oltre la famiglia, oltre la Storia, oltre il tempo e lo spazio, compenetrandoli con la scrittura. Stasia (che parla con i fantasmi), Christine , Kitty , Elene , Daria , Niza (la narratrice) e Brilka (la destinataria di questa storia e dell'ottava vita); ma anche Mariam, Sopio, Ida, Alla, Lana, Nara, Fred, Amy... sono le donne le protagoniste di ques...

Tre, di Valérie Perrin

  Puro intrattenimento, ottimo. Dopo Il quaderno dell'amore perduto (bruttissimo il titolo italiano; suonava così bene in francese: Les Oubliés du dimanche  [I dimenticati della domenica])  e Cambiare l'acqua ai fiori , la Perrin torna a parlare di passato e di come il passato sia inevitabile vettore delle nostre vite, nel bene e nel male; come non possa cancellarsi; come possa essere rifugio e pietra al collo, consolazione e condanna. Banale? Un po', indubbiamente. Ripetitivo? Anche, forse. Ma devo dire che non mi stanca mai. È una di quelle autrici che non consiglio di leggere in modo "seriale"; penso che tra un libro e l'altro sia meglio inserire altre letture per non rischiare di cadere un po' nella reiterazione del meccanismo. Ma se si vuole "staccare il cervello" con letture di evasione, avvincenti e scritte bene, allora la Perrin per me è perfetta.  Con Tre ci porta a La Comelle , un paesino della Borgogna, uno di quelli da cui i ragazzi...

Le assaggiatrici, di Rosella Postorino

Ho finito di leggere ieri sera Le assaggiatrici di Rosella Postorino e prima di addormentarmi mi si è formata in testa una parola, che stamattina al risveglio era ancora lì. La parola è: Mah! Mah, perché dopo una serie incredibilmente lunga di libri che, per le ragioni più disparate ho amato, questo mi ha lasciata perplessa. Premetto che era da un bel po' che volevo leggerlo e forse, contrariamente al mio solito, avevo alte aspettative. Le aspettative uccidono il piacere, dico sempre. E infatti, è vero. Non che sia scritto male, eh, per carità, non mi sognerei mai di dirlo, anzi. Vincitrice del Premio Campiello 2018, la Postorino ha una prosa piacevole e fluida, la storia si segue benissimo e i personaggi sono ben delineati. È un bel libro, ma mi aspettavo ben di più da una storia curiosa e poco conosciuta come quella delle assaggiatrici di Hitler.  Il libro racconta le vicende di Rosa , che vive a casa dei suoceri mentre il marito è in guerra in Russia e viene reclutata come ass...