Passa ai contenuti principali

Raccontami qualcosa di bello, di Massimo Vacchetta

Raccontami qualcosa di bello, di Massimo Vacchetta

 Ci sono momenti in cui anche la grande letteratura nulla può. In cui i grandi autori, seppur siano sempre un balsamo per l'anima, non bastano. In cui si ha bisogno di un libro che non stimoli il cervello, ma coccoli l'anima. Per questo, dopo aver abbandonato Tolstoj e Irving, ho preso in mano un libro che mi è stato regalato per completare un ciclo e, voilà, quello che ci voleva era proprio lui! Massimo Vacchetta l'ho conosciuto attraverso il suo primo libro, 25 grammi di felicità, in cui racconta come la piccola riccetta Ninna sia stata lo stimolo per iniziare quell'avventura straordinaria che è il lavoro di Vacchetta al suo centro per la tutela del riccio Centro Recupero Ricci "La Ninna", a Novello, in provincia di Cuneo.

Dopo 25 grammi di felicità seguono Cuore di riccio, Ninna. Il piccolo riccio con un grande cuore (con illustrazioni e foto meravigliose) e questo ultimo Raccontami qualcosa di bello, dove accanto al lavoro con i ricci, corre parallela la storia di Kasya, la delfina catturata nove anni fa e a rischio di ammalarsi di solitudine nella Milad Tower Dolphinarium di Teheran, in Iran, che il Centro ha sostenuto attraverso una raccolta fondi che ha dello straordinario, innescando una catena di eventi che porterà a una rocambolesca messa in salvo della delfina. E poi il concerto per la situazione devastante degli animali australiani vittime degli incendi, che è stato fatto anche se era appena stato dichiarato il lockdown duro, online. Storie di straordinaria partecipazione umana a cause che possono sembrare forse piccole, dati i tempi che corrono tra problemi economici, pandemie e guerre, ma che diventano enormi davanti all'importanza del sentimento che davvero ci rende umani: la compassione. 

Sono libri fondamentali, come la grande letteratura, perché come lei servono a denudare l'animo dell'essere umano davanti all'inconoscibile e alla quotidiana scelta della cosa giusta davanti al dolore altrui, davanti all'ingiustizia; trovare un modo per sentirsi meno impotenti al cospetto del fato e ai grandi mali del mondo, si può, con gesti che sono piccoli per noi ed enormi per chi ne beneficia; con scelte etiche nella gestione del nostro tempo e dei nostri consumi; con la forza di uscire dalla pigrizia per alzarsi e fare qualcosa, qualsiasi cosa, per chiunque. 

Ogni tuo giorno non sarà vissuto pienamente se non farai qualcosa per qualcuno che non potrà mai ripagarti.

In queste parole (citate da Vacchetta da un sito che parla di ricci) sta il senso di tutto il lavoro del Centro. In questo ultimo lavoro in particolare, Vacchetta estende il discorso all'essere umano come vittima. La pandemia, che ha costretto a rivedere i parametri della nostra vita, a partire dalle piccole scelte di ogni giorno, ha creato disagi enormi a chi, come Vacchetta, lavora con le fragilità. Certo la natura ha avuto solo da guadagnare da questo lockdown che ha lasciato la terra libera dal continuo intervento umano. Ma per quanto? Durerà? Stiamo già rispondendo di no, con la ripresa delle abitudine tali e quali a prima, anzi, ancora più devastanti, come se si dovesse recuperare il tempo perduto, invece che cercare di trarne insegnamento.

Nei soli due mesi in cui siamo stati costretti in casa, con tutte le comodità, molti di noi sono caduti in depressione. Riusciremo a immedesimarci in chi, come tanti animali, è obbligato a passare tutta la vita in solitudine in una misera gabbia e a comprenderne la sofferenza?

Questo parlare al plurale sempre, parole che comprendono la razza umana e anche animale, quel "noi" che diventa universale sono il nocciolo dell'anima (perché penso che non si possa parlare d'altro) di Massimo Vacchetta e della sua compagna Cristina, nonché dei volontari che lavorano al Centro. Volontari che svolgono un'azione meravigliosa sugli altri e anche su se stessi. Emblematica l'esperienza di Daniele, il ragazzo la cui esperienza apre questo libro e che mi è rimasto particolarmente nel cuore (forse perché un po' mi ha ricordato la mia me nascosta). Una storia triste, ma di grande insegnamento.

Le vicende dei ricci – Casimira, Alice, Sora Lella, e tutti gli altri riccetti del Centro – quelle di Kasya e quelle di tutti gli animali che hanno bisogno di noi sono lo specchio del nostro essere uomini. L'aiuto che possiamo dare loro, la scelta di darglielo è la misura del nostro essere umani. Stanno lì a dimostrarlo le decine di persone che abitano questa storia e che la rendono speciale, facendo anche recuperare un po' di fiducia nel genere umano (cosa non facile, almeno per me): Ivan, per esempio, il veterinario di Kasya che sta con lei tutto il giorno per farle compagnia. Ivan è russo. I veterinari consulenti del Centro che rispondono al telefono a notte fonda e sono sempre pronti per un consulto. Gli idraulici che lavorano oltre l'orario per ripristinare il riscaldamento rotto del Centro e le segretarie che si fanno in quattro per risolvere i problemi. I privati cittadini che fanno chilometri per portare al dottore un riccetto in difficoltà o organizzano proteste per salvare gli alberi. I sindaci - straordinario quello di Cuneo, Federico Borgna, primo sindaco non vedente d'Italia e appassionato amante degli animali - che fermano le ruspe per salvare famiglie di riccetti che rischiano di essere spazzate via ... Una carrellata di persone eccezionali, dal gran cuore, per cui vale la pena resistere al cinismo.

Non siamo fatti per la solitudine, pensai.
Siamo fatti per stare vicini.
Chissà che adesso che conosciamo il prezzo della distanza riusciremo a non dimenticarlo.

In un momento come questo, di enorme fatica, sociale e intima, una carezza, che sembra data da tutta quella umanità di cui parla Vacchetta, quella che sceglie la compassione. Da leggere.

Il Centro, con la pandemia, ha un calo di donazioni. Aiutate, anche con poco si può fare moltissimo. C'è anche una pagina Facebook dove vengono postati video, foto, aggiornamenti e dove si possono reperire informazioni importanti sui ricci e sul lavoro del Centro.

Raccontami qualcosa di bello, di Massimo Vacchetta, Sperling & Kupfer, 2021. La copertina è un delizioso quadro (anche se sembra una foto!) della pittrice Danka Weitzen. Da leggere anche le didascalie alle foto in fondo, una poesia nella poesia.

Post popolari in questo blog

L'ottava vita (per Brilka), di Nino Haratischwili

 Mi ero ripromessa di lasciar passare un po' di tempo prima di leggere altre saghe familiari, avendo ampiamente dato nel 2021 ( il ciclo dei Leoni di Sicilia , Prima di noi , la saga dei Clifton , La casa sull'argine , Gente del Sud ...); ma poi, in biblioteca, mi sono ritrovata tra le mani questo tomo notevole di più di mille pagine, e mi sono incuriosita. In più, Nino Haratischwili nasce drammaturga e regista e la mia "deformazione teatrale" ha preso il sopravvento. Ringrazio la mia capacità innata di non tenere fede ai miei propositi! Altrimenti non avrei letto quello che penso sia un capolavoro, un libro che va oltre la famiglia, oltre la Storia, oltre il tempo e lo spazio, compenetrandoli con la scrittura. Stasia (che parla con i fantasmi), Christine , Kitty , Elene , Daria , Niza (la narratrice) e Brilka (la destinataria di questa storia e dell'ottava vita); ma anche Mariam, Sopio, Ida, Alla, Lana, Nara, Fred, Amy... sono le donne le protagoniste di ques...

Tre, di Valérie Perrin

  Puro intrattenimento, ottimo. Dopo Il quaderno dell'amore perduto (bruttissimo il titolo italiano; suonava così bene in francese: Les Oubliés du dimanche  [I dimenticati della domenica])  e Cambiare l'acqua ai fiori , la Perrin torna a parlare di passato e di come il passato sia inevitabile vettore delle nostre vite, nel bene e nel male; come non possa cancellarsi; come possa essere rifugio e pietra al collo, consolazione e condanna. Banale? Un po', indubbiamente. Ripetitivo? Anche, forse. Ma devo dire che non mi stanca mai. È una di quelle autrici che non consiglio di leggere in modo "seriale"; penso che tra un libro e l'altro sia meglio inserire altre letture per non rischiare di cadere un po' nella reiterazione del meccanismo. Ma se si vuole "staccare il cervello" con letture di evasione, avvincenti e scritte bene, allora la Perrin per me è perfetta.  Con Tre ci porta a La Comelle , un paesino della Borgogna, uno di quelli da cui i ragazzi...

La portalettere, di Francesca Giannone

  Premio Bancarella 2023. L'ha vinto. Eh sì! Con 172 voti su 179. Il perché è per me un mistero. Non avendo letto gli altri non posso certo giudicare, ma dovevano essere veramente una delusione visto il successo de La portalettere di Francesca Giannone (non ho trovato la motivazione ufficiale da nessuna parte. Se qualcuno l'avesse letta lo prego di contattarmi e comunicarmela). Per carità, si fa leggere, è carino, i personaggi sono tratteggiati bene, la trama è avvincente... però... dai... il clamore intorno a questo libro mi sembra veramente fuori misura, a tratti assurdo.  Innanzitutto c'è a mio parere una grande confusione per quello che riguarda la “classificazione”: ho sentito parlare di romanzo storico. Oddio, di romanzo storico ha il fatto di essere ambientato nel passato, certo, durante un periodo importante e controverso ma molto poco dice dell'epoca, in realtà, a parte cenni ai costumi e alla mentalità. I grandi fatti storici sono solo accennati, non si sent...