Passa ai contenuti principali

L'arminuta, di Donatella Di Pierantonio


 Lo dico subito: non mi sono strappata i capelli. Anzi. Ho letto L'arminuta di Donatella Di Pierantonio spinta dall'enorme entusiasmo suscitato da questo romanzo vincitore del Premio Campiello 2017 e tornato in auge dopo l'uscita del suo seguito Borgo Sud, candidato allo Strega di quest'anno. Per carità, è scritto bene, l'ho letto in un giorno e mezzo, la storia acchiappa. Ma... c'è sempre quel "ma" che mi aleggia intorno quando leggo letteratura italiana "molto" contemporanea. Sono pochi gli autori che sfuggono a questo "ma" (Scurati, Fontana, Ammanniti, Ferrante...). 

La storia è molto semplice: l'arminuta, che significa in dialetto abruzzese «la ritornata», torna in seno alla famiglia di origine, di cui non conosce nemmeno l'esistenza, e da cui era stata allontanata per varie cause legate all'indigenza della coppia dei genitori naturali. Il passaggio è durissimo: lei, abituata dalla famiglia "affidataria" agli agi della città e a una situazione economica soddisfacente, si ritrova in un contesto di estremo disagio, tra persone che non conosce, a sentire parlare una lingua sconosciuta (il dialetto stretto delle montagne abruzzese) e a dividere spazi piccoli e scomodi con persone a lei estranee. nonostante siano fratelli e sorella. La madre, che lei sceglie di non chiamare mai «madre», anche se è capace, a tratti, di gesti di tenerezza malcelata; il padre, perlopiù assente e violento quando presente, i fratelli arroganti e strafottenti che la prendono in giro e la spaventano con scherzi spesso crudeli, diventano la realtà quotidiana di una ragazza che va a una buona scuola media di città, studiosa, abituata a uscire con le amiche, a una casa sulla spiaggia e a una madre profumata ed elegante. Per fortuna, in questa casa maleodorante e disordinata ci sono anche Vincenzo e Adriana, il fratello pericoloso e "zingaro" che la vede donna e la porta sull'orlo dell'irreparabile, ma che la lascerà troppo presto per varcare il limite; e la sorella, grezza e intelligente, che si trasformerà in ancora di salvezza e oggetto d'amore. 

Perché è stata riportata? Perché le sono state tolte la sua vita e la sua famiglia per finire in questa accozzaglia di gente zotica e senza soldi? Tra sensi di colpa, complessi di inferiorità, rabbia e tremenda delusione si scoprirà il vero motivo dell'abbandono e la possibilità o meno di perdonare e tornare ad amare. 

Una storia familiare dolorosa e cocente, senza dubbio. Scritta con un linguaggio secco, ma evocativo, che parla di disparità: tra luoghi, tra persone, tra stili di vita, tra sentimenti. Colpisce e commuove, senza dubbio. Ma... 

Note a margine: Le note a margine sono in questo caso direttamente collegate a quel "ma". Forse ho sbagliato momento. Venivo da Prima di noi di Giorgio Fontana, una storia familiare potentissima e indissolubilmente legata alla Storia del paese, intessuta di citazioni ed estremamente elegante nel linguaggio. Uno di quei romanzi di grande respiro che amo moltissimo e che mi lasciano addosso una sensazione di soddisfazione e appagamento. Questo L'arminuta vola via, troppo. I personaggi sono interessanti, ma hanno "vita breve"; il contesto è volatile: capisco la voglia di rendere universale la vicenda, ma non c'è una notazione all'ambiente in cui si svolge, se non nelle descrizioni di un disagio domestico, che però resta relegato agli atteggiamenti umani ma che niente ci dice del luogo. Non c'è contesto storico: quando si svolge? Quali sono le condizioni storico-sociali in cui si muovono i personaggi? Mi sembra tutto un po' appiccicato lì, un po' anche un'occasione sprecata. Il racconto dell'abbandono, del senso di inadeguatezza, di rifiuto, di disperato bisogno di risposte, delle radici... si perde tutto in un racconto scritto bene, ma frettoloso in cui non sono riuscire a entrare in empatia con i personaggi, se non, forse, con Adriana, a cui ci si affeziona, ma che, anche lì, rimane come il raggio di un faro che illumina, salva, ma presto passa via... 

L'arminuta, di Donatella Di Pierantonio, Einaudi, 2017, 176 pagine.

Il gatto nella foto: questi piccoli multipli d'arte seguono i percorsi immaginati dall'autrice, Antonella Cicalò, ma possono interpretare anche il flusso dei pensieri del committente che darà così lo spunto per realizzare il suo personale “gatto maestro”, unico e irripetibile. Questi collages sono realizzati con frammenti di riviste letterarie e da collezione, stagnola, legno da recupero e componenti industriali del pet food. Ogni pezzo è unico. Per visitare il suo sito, qui !

Post popolari in questo blog

L'ottava vita (per Brilka), di Nino Haratischwili

 Mi ero ripromessa di lasciar passare un po' di tempo prima di leggere altre saghe familiari, avendo ampiamente dato nel 2021 ( il ciclo dei Leoni di Sicilia , Prima di noi , la saga dei Clifton , La casa sull'argine , Gente del Sud ...); ma poi, in biblioteca, mi sono ritrovata tra le mani questo tomo notevole di più di mille pagine, e mi sono incuriosita. In più, Nino Haratischwili nasce drammaturga e regista e la mia "deformazione teatrale" ha preso il sopravvento. Ringrazio la mia capacità innata di non tenere fede ai miei propositi! Altrimenti non avrei letto quello che penso sia un capolavoro, un libro che va oltre la famiglia, oltre la Storia, oltre il tempo e lo spazio, compenetrandoli con la scrittura. Stasia (che parla con i fantasmi), Christine , Kitty , Elene , Daria , Niza (la narratrice) e Brilka (la destinataria di questa storia e dell'ottava vita); ma anche Mariam, Sopio, Ida, Alla, Lana, Nara, Fred, Amy... sono le donne le protagoniste di ques...

Tre, di Valérie Perrin

  Puro intrattenimento, ottimo. Dopo Il quaderno dell'amore perduto (bruttissimo il titolo italiano; suonava così bene in francese: Les Oubliés du dimanche  [I dimenticati della domenica])  e Cambiare l'acqua ai fiori , la Perrin torna a parlare di passato e di come il passato sia inevitabile vettore delle nostre vite, nel bene e nel male; come non possa cancellarsi; come possa essere rifugio e pietra al collo, consolazione e condanna. Banale? Un po', indubbiamente. Ripetitivo? Anche, forse. Ma devo dire che non mi stanca mai. È una di quelle autrici che non consiglio di leggere in modo "seriale"; penso che tra un libro e l'altro sia meglio inserire altre letture per non rischiare di cadere un po' nella reiterazione del meccanismo. Ma se si vuole "staccare il cervello" con letture di evasione, avvincenti e scritte bene, allora la Perrin per me è perfetta.  Con Tre ci porta a La Comelle , un paesino della Borgogna, uno di quelli da cui i ragazzi...

La portalettere, di Francesca Giannone

  Premio Bancarella 2023. L'ha vinto. Eh sì! Con 172 voti su 179. Il perché è per me un mistero. Non avendo letto gli altri non posso certo giudicare, ma dovevano essere veramente una delusione visto il successo de La portalettere di Francesca Giannone (non ho trovato la motivazione ufficiale da nessuna parte. Se qualcuno l'avesse letta lo prego di contattarmi e comunicarmela). Per carità, si fa leggere, è carino, i personaggi sono tratteggiati bene, la trama è avvincente... però... dai... il clamore intorno a questo libro mi sembra veramente fuori misura, a tratti assurdo.  Innanzitutto c'è a mio parere una grande confusione per quello che riguarda la “classificazione”: ho sentito parlare di romanzo storico. Oddio, di romanzo storico ha il fatto di essere ambientato nel passato, certo, durante un periodo importante e controverso ma molto poco dice dell'epoca, in realtà, a parte cenni ai costumi e alla mentalità. I grandi fatti storici sono solo accennati, non si sent...