Passa ai contenuti principali

Così remiamo, tra sparuti incostanti sprazzi di bellezza

Due bellissimi film che ho visto a poca distanza l'uno dall'altro e che hanno molte affinità.  

In primo luogo, il modo in cui sono stati trattati dalla critica. Entrambi infatti sono stati “paragonati”: Il grande Gatsby di Luhrmann a quello di Clayton del 1974, La grande bellezza di Sorrentino a La dolce vita di Fellini. Assurdo.

Il Grande Gatsby è barocco, eccessivo, colorato. Forse manca dell’eleganza antica e un po’ austera del film di Clayton, ma Luhrmann è Luhrmann. Sarebbe come pretendere che Bernini dipingesse le figure bidimensionali di Giotto. Amando Luhrmann, ho visto un film di Luhrmann, e anche particolarmente in forma, secondo me.

La sensazione così materica che sta alla base dell’atmosfera nel libro omonimo di Scott Fitzgerald, quella sensazione di fine imminente, e «allora balliamo, beviamo, facciamo l’amore e facciamolo a mille perché fra poco tutto sarà finito», è in questa nuova versione del Grande Gatsby palpabile come una cosa solida. Le riprese delle feste, così eccessive, così dorate, così spudoratamente ostentate nella loro ricchezza, sono seguite da riprese al contrario quasi statiche, scure, “calme”, che creano un insieme di enorme decadenza. Chi vede solo i lustrini, i gioielli e i costumi da migliaia di dollari (un po’ eccessivi, non lo neghiamo, ma tenendo conto di certi budget spesi in prodotti culturali assolutamente inutili non mi sembra poi così grave), forse non ha guardato abbastanza a fondo. La società americana, a pochi anni dal crollo di Wall Street, è disegnata in modo esemplare: un gruppo di lemming ingioiellati che ballano forsennatamente verso la loro stessa fine.

E i personaggi sono poetici, tratteggiati in modo perfettamente leggibile: l’indifferenza garantita dai soldi in Daisy e Tom, la “statuarietà” (passatemi il termine) della golfista Baker, l’elegante sciatteria di Nick Carraway e l’integrità, la malinconia e la grandezza morale di Gatsby. Su tutto quella lussuosa, esagerata e straziante vacuità di una società sull’orlo del collasso, ma in piena fase di negazione.

Tutto questo nel Grande Gatsby di Luhrmann è spinto al limite: dorato, esagerato e proprio per questo ancora più tragico.

Unico neo: l’interpretazione di Daisy-Carey Mulligan lascia a desiderare, ma Daisy è talmente detestabile nella sua vacuità che la Mulligan risulta credibile proprio per il suo sguardo naturalmente assente.

La grande bellezza, parla in fondo dello stesso tema: la vacuità della società che perde i suoi talenti e la sua poesia come si perde una lente a contatto in una festa. Ti pieghi a cercarla in mezzo ai piedi della gente e non ci vedi più.

Jep Gambardella, il protagonista del film di Sorrentino (un Toni Servillo in stato di grazia), scrittore che non riesce a scrivere, è nella stessa situazione: è alla ricerca di una grande bellezza di cui vorrebbe scrivere, ma non trova niente perché la grande bellezza di Roma (fotografata in modo meraviglioso da Luca Bigazzi) viene oscurata dalla totale mancanza di sostanza della società in cui è costretto a muoversi.

Chi vorrebbe fare qualcosa (come il personaggio straziante, interpretato benissimo da Carlo Verdone) se ne va. Chi resta, accetta di essere qualcuno senza essere nessuno, come uno scrittore che ha scritto un solo libro e che non trova più ispirazione. I personaggi di contorno del film, interpretati da un ottimo cast (da una splendida Sabrina Ferilli, a Massimo Popolizio, da Galatea Ranzi a Iaia Forte, da Roberto Herlitzka a Massimo De Francovich eccetera) danno l’idea di questa totale assenza di concretezza da un lato e di poesia dall’altro.

Paragonarlo a La dolce vita? Perché? Sorrentino non è Fellini (cui penso questo film sarebbe piaciuto molto, tra l’altro). E soprattutto Roma 2013 non è Roma 1960 anche se la società romana al fondo è la stessa da secoli. iI film di Sorrentino è originale, poetico, feroce, a tratti un po’ retorico certo, ma è una bellissima fotografia in cui i sorrisi sono forse un po’ posticci, ma che si mette volentieri in cornice bene in vista. E anche se la lente a contatto non si trova più fra i supertacchi della gente ci si può sempre mettere gli occhiali. Saremo forse meno belli, ma ci si vede lo stesso.

Entrambi i film parlano della vacuità della società contemporanea e i due protagonisti: Gatsby e Jep, hanno non poche affinità.

Entrambi sono in un luogo e in un’epoca sbagliati, il passato è l’epoca giusta per loro: Gatsby per la storia d’amore con Daisy, Jep per il suo libro famoso. Entrambi combattono contro un presente ostile che non ha mantenuto le promesse, ma in cui c’è solitudine, anonimato e il riconoscimento sociale passa per feste inutili. Entrambi vivono con dolorosa ambivalenza il loro tempo, con uno struggente desiderio di tornare indietro. Ed entrambi faranno una brutta fine: Gatsby ucciso per colpe non sue; Jep, morto moralmente, non scriverà mai il suo libro.

Perché «così remiamo, barche controcorrente, risospinti senza sosta nel passato».

Post popolari in questo blog

L'ottava vita (per Brilka), di Nino Haratischwili

 Mi ero ripromessa di lasciar passare un po' di tempo prima di leggere altre saghe familiari, avendo ampiamente dato nel 2021 ( il ciclo dei Leoni di Sicilia , Prima di noi , la saga dei Clifton , La casa sull'argine , Gente del Sud ...); ma poi, in biblioteca, mi sono ritrovata tra le mani questo tomo notevole di più di mille pagine, e mi sono incuriosita. In più, Nino Haratischwili nasce drammaturga e regista e la mia "deformazione teatrale" ha preso il sopravvento. Ringrazio la mia capacità innata di non tenere fede ai miei propositi! Altrimenti non avrei letto quello che penso sia un capolavoro, un libro che va oltre la famiglia, oltre la Storia, oltre il tempo e lo spazio, compenetrandoli con la scrittura. Stasia (che parla con i fantasmi), Christine , Kitty , Elene , Daria , Niza (la narratrice) e Brilka (la destinataria di questa storia e dell'ottava vita); ma anche Mariam, Sopio, Ida, Alla, Lana, Nara, Fred, Amy... sono le donne le protagoniste di ques...

Tre, di Valérie Perrin

  Puro intrattenimento, ottimo. Dopo Il quaderno dell'amore perduto (bruttissimo il titolo italiano; suonava così bene in francese: Les Oubliés du dimanche  [I dimenticati della domenica])  e Cambiare l'acqua ai fiori , la Perrin torna a parlare di passato e di come il passato sia inevitabile vettore delle nostre vite, nel bene e nel male; come non possa cancellarsi; come possa essere rifugio e pietra al collo, consolazione e condanna. Banale? Un po', indubbiamente. Ripetitivo? Anche, forse. Ma devo dire che non mi stanca mai. È una di quelle autrici che non consiglio di leggere in modo "seriale"; penso che tra un libro e l'altro sia meglio inserire altre letture per non rischiare di cadere un po' nella reiterazione del meccanismo. Ma se si vuole "staccare il cervello" con letture di evasione, avvincenti e scritte bene, allora la Perrin per me è perfetta.  Con Tre ci porta a La Comelle , un paesino della Borgogna, uno di quelli da cui i ragazzi...

La portalettere, di Francesca Giannone

  Premio Bancarella 2023. L'ha vinto. Eh sì! Con 172 voti su 179. Il perché è per me un mistero. Non avendo letto gli altri non posso certo giudicare, ma dovevano essere veramente una delusione visto il successo de La portalettere di Francesca Giannone (non ho trovato la motivazione ufficiale da nessuna parte. Se qualcuno l'avesse letta lo prego di contattarmi e comunicarmela). Per carità, si fa leggere, è carino, i personaggi sono tratteggiati bene, la trama è avvincente... però... dai... il clamore intorno a questo libro mi sembra veramente fuori misura, a tratti assurdo.  Innanzitutto c'è a mio parere una grande confusione per quello che riguarda la “classificazione”: ho sentito parlare di romanzo storico. Oddio, di romanzo storico ha il fatto di essere ambientato nel passato, certo, durante un periodo importante e controverso ma molto poco dice dell'epoca, in realtà, a parte cenni ai costumi e alla mentalità. I grandi fatti storici sono solo accennati, non si sent...